GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di una giunta di sinistra composta da repubblicani e socialisti. Con la nomina ad assessore, iniziò allora per 20; Uomini da ricordare, Perugia 1962, pp. 59-62; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Valdelsa, LXXIV-LXXV (1968-70), 1-3 (f. monografico), pp. 125 s.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, III, 1904-1909, Roma 1973, ad ind.; V, 1-2, 1913-1919, ibid. 1982-85 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] come unica strategia di sopravvivenza per i socialisti. Nel dicembre del 1900, svolgendo Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; P. Cabrini, S. E., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1953 ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] nell’ambiente isolano, ma non ne ridimensionò il ruolo sociale. All’inizio della Restaurazione, Statella sposò la logica politica i gruppi liberali meridionali ancora autonomisti e il movimento nazionale italiano. Statella si ritirò a vita privata ma, ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] s., 363-379; G. Arcangeli, R. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 380-382; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] 206; F. Fonzi, I conservatori nazionali, in La partecipazione dei cattolici alla vita dello Stato italiano, Roma 1958, pp. 53-63; A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei congressi, Roma 1958, ad ind.; L. Bedeschi, Le origini della Gioventù ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] si veda sop-rattutto A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, pp. 79-82, 98 s., 104-106, 296, 560 s.; e G. De Rosa, Storia del movimento cattol. in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] tra la Bassa Padovana e il Polesine.
Rientrato in Italia nel 1887 grazie a un’amnistia, si trasferì a Resini, Venezia 1992, pp. 262-274; A. Longhin, Origine e sviluppo del movimentosocialista nel Veneto (1892-1914), Venezia 1996, pp. 7-10; C. M. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M., oltre alle opere citate in Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano. Libri, Roma-Torino 1964, ad nomen, segnaliamo: Discorso commemorativo: onoranze civili ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] delle vicissitudini della famiglia e del rapido decadimento sociale a cui essa fu condannata. Allevato a Torino 1869.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, F. G., in Il Movimento letterario italiano (Torino), 15 maggio 1880; G. Pallavicino, Memorie, Torino 1886, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...