PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Partito socialistaitaliano (PSI).
Organizzatore della famiglia, del lavoro, dell’associazionismo socialista e e testi indicati da G. Isola, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] 3-4, pp. 511-530; A. Morelli - L. Tomassini, Socialismo e classe operaia a Pistoia durante la prima guerra mondiale, Milano 1976, ad nomen; A. Morelli, T. I., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] come Compagni, Comunismo, Puglia rossa, La Battaglia socialista) partecipò all'esperienza del movimento omonimo. Nel gennaio 1921 a Livorno fu tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e divenne redattore capo dell'Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] , ad ind.; F. Andreucci, M. L., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci e il primo socialismo nelle campagne parmensi, Fidenza 1984, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, I, Dalla ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] , 218, 232; Ente per la storia del socialismo e del mov. operaio italiano (ESMOI), Bibliogr. del socialismo e del mov. operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; Diz. biogr. del mov. operaio italiano, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] , I (1952), pp. 299-305; A. Gambasin, Il movimentosociale nell’Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, pp. 200, 395, 440, 581; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 25, 30; P. Orlando, Biobliografia ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] movimento operaio italiano. Dizionario biografico, V, Roma 1978, pp. 149-252; E. Apih, Come vide la luce “Irredentismo Adriatico”. Le lettere di A. V. a Prezzolini ed a Salvemini, in Qualestoria, n.s.,1983, n. 2, pp. 3-45; Id., Il socialismoitaliano ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , tra cui Achille Grandi, Angelo Mauri e Filippo Meda (Milano, Archivio per la storia del Movimentosociale cattolico in Italia), Luigi Sturzo (Roma, Istituto Luigi Sturzo), Carlo Zucchini (Faenza, Biblioteca Carlo Zucchini). Documentazione relativa ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] a sviluppare l’idea di una necessità di impegno sociale e politico alla luce dell’insegnamento della Chiesa. 5-17; S. Tramontin, G. S., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, a cura di F. Trainello - G. Campanini ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] , Milano 1976; A. Andreasi, R. R., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, V, Roma 1978, ad nomen; Socialisti riformisti, a cura di C. Cartiglia, Milano 1980; M. Neiretti et al., L’altra storia ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...