RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] e anarchica denunciò l’esistenza di un complotto per stroncare il movimento antimilitarista, con un’agitazione in difesa delle «vittime politiche» che unì il Partito socialistaitaliano (PSI), passato sotto la guida di Mussolini, il Partito ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] impronta romagnosiana e cattaneana, fortemente impegnata in campo sociale.
Come consigliere comunale e, talvolta, in veste Pavia 1912, pp. 61 s., 97, 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1973, p. 278; L. Faenza, La retata. Tra ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] posizioni etiche, morali e politiche. Nella prefazione del volume il M. rivolge infatti un’aspra critica al movimentosocialistaitaliano, sia per le posizioni antinterventiste sostenute durante il conflitto, sia per il sostegno alla «lotta di classe ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] , Pareto e A. D., in Giorn. degli economisti, XXII (1963), pp. 687-94; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giurid. ital., Milano 1976, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, pp. 212 s. ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , nel settembre del 1891, dal IX congresso cattolico italiano, celebratosi, appunto, in Vicenza, e dopo le Veggian. 23 ott. 1898, introduzione a T. Veggian, Il movimentosociale cristiano nella seconda metà di questo secolo. Cenni storici, Vicenza ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Vigilia un saggio su Carlo Cattaneo (ripubblicato nel volume collettaneo di Giovanni Conti et al., Figure del movimentosociale repubblicano in Italia, Torino 1953, pp. 25-30) e nel 1932, insieme a Giulio Andrea Belloni, curò un’edizione delle ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] ) il valore di una funzione e d’una produzione sociale» (ibid.).
Alla 1a Conferenza delle donne comuniste del 25 Landuyt, R. C., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, IV, Roma 1978, pp. 297-303; ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , nn. 8-9, pp. 35-61; M. Degl’Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismoitaliano 1892-1914, Napoli 1983, ad ind.; E. Signori, Lotte contadine e movimento operaio nel pavese durante la Grande Guerra. La Camera del Lavoro provinciale (1915-1918 ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] distribuzione ai contadini e l’alleanza con il Partito socialistaitaliano (PSI). Al congresso di Venezia (20-23 , Roma 1977, ad ind.; A. Fappani, G. M. e il movimento contadino, Roma 1978; C. Bellò, Le avanguardie contadine cristiane nella Valle del ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] scelte di Giosue Carducci, Milano 1930; La regina Marmotta, Verona 1956.
Fonti e Bibl.: Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; II, Libri, ibid. 1964, ad ind.; La stampa nazionalista ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...