MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] 202; L. Cortesi, La costituzione del partito socialistaitaliano, Milano 1961, pp. 115, 229; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1963, pp. 269, 296; R. Salvadori, La repubblica socialista mantovana. Da Belfiore al fascismo, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] , a casa di Oreste Lizzadri, e che diede vita al Partito socialista di unità proletaria, in cui confluirono i dirigenti del vecchio Partito socialistaitaliano, del Movimento di unità proletaria e della romana Unione proletaria italiana.
Nel 1945 il ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] ind.; F. Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; II, Libri, opuscoli, articoli…, ibid. 1962, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Napoletano l’avvocatura era da sempre una forma di crescita sociale, uno snodo delle relazioni politiche e uno strumento per costruire obiettivo di unificare le diverse correnti del movimento nazionale italiano. Nel novembre, a Bologna, divenne ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] s.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, II, Torino 1997, pp. 348-351, 452; E. Gianni, Diffusione, popolarizzazione e volgarizzazione del marxismo in Italia, Milano 2004, pp. XXXVII-XLII; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] ai suoi locali - mazziniani anche nella loro ragione sociale, come il caffè del Genio, il caffè Roma con molte imprecisioni, è quella di O. Benvegni, in Diz. biogr. del movimento oper. italiano ..., a cura di F. Andreucci e T. Detti, II, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] di Milano (1945-1957), in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, 2003, 38, 2, pp. 166-216; G. Fiocco, L’Italia prima del miracolo economico: l’inchiesta parlamentare sulla miseria, 1951-1954, Manduria ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp. 89, 101, 120, 122 s., 158 s.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892, Torino 1963, pp. 96 ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] di Ranica del 1909 nelle carte di S. M.A., in Boll. dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XII (1977), 2, pp. 209-259; L. Trezzi, Confessionalità, neutralità ed organizzazione sindacale negli orientamenti dell’Unione ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] 1878-1898, Milano 1959, ad ind.; F. Pedone, Il Partito socialistaitaliano nei suoi Congressi, II, 1902-1917, Milano 1961, p. 78; S. Costanza, G. M. tra radicalismo e socialismo, in Movimento operaio e socialista, IX (1963), 1, pp. 65-95; A. Genovese ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...