DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] . era pienamente consapevole sia del processo storico di trasformazione in atto a livelli politici, economici, sociali, sia del movimento nazionale italiano e della prospettiva unitaria, ma, a differenza di M. Caetani, non ebbe contatti con esponenti ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] una realtà dove era forte e influente il movimentosocialista, il G. ne aveva intanto sposato la causa e il 4 luglio, al momento di lasciare Spoleto, tenne, presso la locale sezione del Partito socialistaitaliano (PSI), una conferenza su "La morale ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] Z., Torino 1953; G.M. Bonacchi, Un intellettuale socialista: la formazione di Z. Z., in Rivista di storia contemporanea, V (1976), 4, pp. 525-555; G. Bergami, Z. Z., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, V, Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 411, 422 s., 440, 444, 449, 500, 519. Il nome del L. compare quasi in ogni opera sulla storia del movimentosocialista nell'Italia liberale: un elenco di quelle principali apparse fino alla metà degli anni Settanta del ventesimo secolo si trova nell ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] -1926, Roma 1977, ad ind.; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, a cura di A. Agosti - G.M. Bravo, I, Dall'età preindustriale ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] , Roma 1955, pp. 331-341; F. Magri, Dal movimento sindacale cristiano al sindacalismo democratico, Milano 1957, pp. 60-63; G. Are, Icattolici e la questione sociale in Italia 1894-1900. Milano 1963, pp. 15, 43 a. M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] , Torino 1981, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismoitaliano, Napoli 1983, ad ind.; Gli anni della giustizia. Movimento operaio e società a Reggio Emilia (1886-1925) (catal.), Reggio Emilia 1986, pp. 16 s., 33, 38, 41 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] operaio lombardo tra spontaneità e organizzazione (1860-1890), Milano 1976, ad indicem; E. Ragionieri, Il movimentosocialista in Italia (1850-1922), Milano 1976, ad indicem; P.C. Masini, Eresie dell'Ottocento, Milano 1978, pp. 180, 182-184, 186 ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] forme di sorveglianza e dei provvedimenti repressivi nei suoi confronti andò di pari passo con la crescita del suo ruolo nel movimentosocialistaitaliano e internazionale. Nell'aprile 1896 entrò a far parte del comitato regionale ligure del Partito ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , con l'avvento del fascismo, "il movimentosocialista restò seppellito sotto le macerie di quella democrazia della sera, Milano 1976, ad ind.; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925. Idee e documenti, Firenze 1976, p. 685; M. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...