ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] suoi antichi educatori salesiani, e la neonata Repubblica sociale italiana (RSI) lo privò della dignità di 1965-1990, ad ind.; A. Roveri, R. E., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] informativa di eccezionale interesse perché innescava un dibattito di carattere economico e politico fino allora impensabile per il movimentosocialistaitaliano. La battaglia condotta con la Rivista critica, che si scontrò con gli ortodossi del ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] movim. cattol. e la società ital. in cento anni di storia (con contributi di vari autori), Roma 1976. Su docum. d'archivio è basato il vol. di S. Tramontin, La figura e l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] p. 22). La fase discendente della stagione dei movimentisociali comportò in Tatafiore una «crisi esistenziale» che si riversò del centro-destra: Libero, Il Foglio e il Secolo d’Italia di Flavia Perina dove, dal 2005, curò la rubrica Thelma& ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] di vaste autonomie municipali e di un insieme di riforme sociali volte a risolvere i problemi del lavoro e a migliorare progetti per dare un’organizzazione più stabile al movimento patriottico italiano. Poi, specialmente dopo il fallimento dei moti ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] tra cronaca e storia, Firenze 1969, pp. 545-557); Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, II, Bibliografia, 2, Roma-Torino 1964, ad nomen; D. Bertoni Jovine, Storia dell'educazione popolare ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di una classe dirigente nella crisi economica e politica (1922-1945), in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XXX (1995), 2, pp. 116-131.
Sull’attività all’IRI: M. Cavazza Rossi, S. P. e Pasquale Saraceno ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] durante la guerra, ibid., dicembre 1975, pp. 547- 576; E. Ragionieri, Il socialismoitaliano e il movimento di Zimmerwald, Firenze 1973, ad ind.; A. Rosmer, Il movimento operaio durante la prima guerra mondiale, Milano 1983, ad ind.; M. Grandinetti ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] . nell’emigrazione (1899-1911), Roma 1972; S. Caretti, La rivoluzione russa e il socialismoitaliano (1917-1921), Pisa 1974, ad ind.; Dizionario biografico del movimento operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] il patto di unità d’azione con il Partito comunista italiano; subito dopo, il PSI si fuse con il Movimento di unità proletaria di Lelio Basso, dando vita al Partito socialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP), di cui Pietro Nenni fu nominato ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...