MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Stato a Napoli, l’anno successivo aderì al Partito socialistaitaliano (PSI) e s’iscrisse al sindacato di categoria. quello di creare fra gli intellettuali di ogni paese un movimento antifascista. Nel 1927 fu promotore di un Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; G. Arfé, Storia del socialismoitaliano (1819-1926), Torino 1965, ad ind.; Id., Il movimento giovanile socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] 1999; R. M.: 1877-1976, a cura di G. Crinella, Urbino 2006; R. M.: 1877-1976, Fabriano 2006; C. Calabrò, Il socialismo mite: R. M. tra marxismo e democrazia, Firenze 2007; Il movimento operaio italiano, Dizionario biografico, III, sub. voce. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Grandi presso l'Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, in Boll. dell'Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XXIX [1994], pp. 3-21); Politica sociale, I (1946), 35 (numero monografico dedicato al G ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] tesi di laurea (l’intreccio fra dimensione regionale ed europea del movimento nazionale italiano, le sue origini prerivoluzionarie, i nessi fra la storia economica e sociale e gli orientamenti culturali e spirituali) si collocavano all’interno di ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] 1961, p. 85).
Nel 1897, candidato del Partito socialistaitaliano (PSI) a Busto Arsizio, fondò e diresse il . Ghidetti, P. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, V, Roma 1978, pp. 174-179; ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] ). Si trattava di un’interpretazione assai diffusa fra i socialisti di fine secolo che consideravano il sionismo, all’epoca del tutto sconosciuto in Italia, un movimento nato nell’ambito della Seconda Internazionale per l’emancipazione del ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] , s. 6, LX (1933), pp. 199-262.
Fonti e Bibl.:
A Milano, presso l’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, esiste un Fondo Angelo Mauri: consiste di 5 cartelle di documenti (in parte originali e in parte copie) depositate a ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] alla coscienza cristiana, ibid. 1887 (poi Roma 1888); L'emigrazione, Roma 1888; Leone XIII nell'odierno movimentosociale, Napoli 1888; L'Italia agricola e la crisi nel Napoletano, Bassano 1889; Le cooperative nella storia, Roma 1890; Gli infortuni ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] al patto di unità d'azione con il Partito socialistaitaliano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista da ictus cerebrale e, pur patendo una parziale riduzione nei movimenti, rimase ancora quattro anni alla guida del partito. L' ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...