GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] vita soltanto il II gruppo dedicato all'azione economico-sociale. In realtà, agli occhi del papa l'Opera aveva nel Veneto, Roma 1975, pp. 60, 122-129, 152; Il movimento cattolico italiano tra la fine dell'800 e i primi anni del '900. Il congresso ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] lo stesso Turati) erano di per sé piuttosto deboli" (cfr. R. Michels, Storia critica del movimentosocialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito dal Partito socialista il D. s'iscrisse al gruppo radicale della Camera e subito dopo entrò ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 320, 373-375; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad indicem; M. Morante, A. G., in Figure del movimentosociale repubblicano, Torino 1953, pp. 53-61; M. Spinelli, A ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] figura e sull’opera di G. T. Atti del Convegno, Milano... 1985, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XX (1985), 2, pp. 191-329; A. Spicciani, G. T. tra economia e storia, Napoli 1990; G. T. tra economia ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] 414-422; Id., R. M. Tra la “Cultura sociale” e “Il domani d’Italia” (1898-1906), Roma 1988; Il pensiero politico di R. della coscienza, Ancona 1993; D. Saresella, R. M. e il movimentosocialista 1891-1907, Urbino 1994; B. Marcucci, R. M. e la ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] cristiana a Milano (1941-1946), in Boll. dell'Archivio per la storia del Movimentosociale cattolico italiano, XXVI (1991), 3, pp. 307-351; G. Tassani, P. M., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XV, Milano 1991, pp. 252 s.; R. Broggini, Terra d ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , ad vocem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ad vocem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, ad vocem; ESMOI, Attività parlamentare dei socialisti italiani, I-III, Roma 1967-73, ad indices; Enc. Italiana, App. I ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] le guadagnò il ruolo di ambasciatrice del movimento nazionale italiano in Francia, anche se una parte degli (1860). Iniziò così una nuova fase del suo impegno letterario, sociale e politico. Nel 1866 denunciò lo stato di soggezione delle donne ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] e biblioteche d'Italia, XVIII (1950), 1-3, p. 175; P. G. Stano, Mons. M. F. il cittadino, il sacerdote, lo scrittore, Roma 1953; A mons. M. F. nel primo centenario della nascita, Bologna 1956; A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] adoperandosi per comporre le divisioni in seno al movimento democratico italiano. Dopo i fatti di Aspromonte (29 con proemio di G. Carducci (ibid. 1901); L’Italia libera. Scritti politici e sociali, con prefazione di A. Ghisleri, introduzione di A. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...