MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] Sturzo a Roma e al momento non è consultabile. Ne esiste copia fotostatica presso l’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia a Milano. Dall’intransigenza al governo. Carteggi di Giuseppe Micheli (dal 1891 al 1926), a cura di C ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] avanzata dai socialisti inizialmente ebbe caratteri agitatori, poi sfociò in un testo presentato al Parlamento e ripreso in modo riduttivo dalla legge Carcano (242/1902), approvata nel 1902.
Sul punto il movimento emancipazionista italiano si divise ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] ; Psychologie der antikapitalistischen Massenbewegungen, in Grundriss der Sozialökonomik, IX (1925), pp. 241-359; Storia critica del movimentosocialistaitaliano fino al 1911, Firenze 1926 (nuova ed., a cura di G. Sabbatucci, Roma 1979); Corso di ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] . in Calabria (1860-1919), Roma 1967, ad Indicem; B. Bertoli, Le opere sociali al I congresso cattolico italiano, in Boll. dell'Arch. per la storia del mov. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 31-72; S. Tramontin, L'enciclica "Rerum Novarum" al ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] a Genova, sono stati successivamente divisi in due fondi, depositati presso l'Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia a Milano e presso l'Archivio della Civiltà cattolica a Roma. Il fondo di Milano si riferisce principalmente ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] 1928; R. Michels,Storia del marxismo in Italia, Roma 1909, e Storia critica del movimentosocialistaitaliano. Dagli inizi fino al 1911, Firenze 1921; L. Valiani,Storia del movimentosocialista, I,L'epoca della Prima Internazionale, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , pp. 13 ss.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, ad ind.; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 135; A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] ; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, pp. 453 s., 489-499; S. Merli, La ricostruzione del movimentosocialista in Italia e la lotta contro il fascismo dal 1934 alla seconda guerra mondiale, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, V (1962 ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, coll. 166 s.; A. Gambasin, Il movimentosociale nell’Opera dei Congressi (1874-1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, pp. 289 s., 576 s. e passim; P. Pecorari, Ricerche ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] I-III, Roma 1979, ad ind.; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica (1899 Milano 1973, pp. 89-95; P. Cabrini, M. G., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...