ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] tragici della guerra. Con la nascita della Repubblica sociale italiana non seguì il pellegrinaggio del CONI repubblichino prima grande contributo culturale che Zauli aveva offerto al movimento sportivo italiano, ma forse il commento più acuto uscì ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] A. B., Parma 1919; G. Gentile, Ilproblema scolastico del dopoguerra, Napoli 1919, passim; R. Michels, Storia critica dei movimentosocialistaitaliano, Firenze 1926, pp. 277, 282, 382; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense, Bari 1931, pp ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Marittima 1947; N. Capitini Maccabruni, S. E., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - , L’Italia dei Liberi Muratori, Roma 2005, pp. 256 s.; G. Caglianone, Repubblicanesimo e socialismo a Massa ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] anno, al congresso di Reggio Emilia del Partito socialistaitaliano si schierò per la censura dei ‘destri’, aprile 1949; A. Andreasi, La Federazione edilizia e il movimento sindacale italiano (1900-1915), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, II ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, sett. -dic. 1954, pp. 383-396; G. De Rosa, Il testamento Politico di D. A., in Rassegna di Politica e di Storia, IV (1957), pp. 18-32; A. Gambasin, Il Movimentosociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che rifiutava qualunque rapporto con l’Italia ufficiale, la minoranza repubblicana si trovò presto presa tra due fuochi: da un lato la repressione dei governi, dall’altro la concorrenza del movimentosocialista che, meglio organizzato e più in ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a Napoli, Firenze 1971, ad Indicem; G. Arfè, Il movimento giovanile socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1973, ad Indicem; S. Caretti, La rivoluzione russa e il socialismoitaliano (1917-1921), Pisa 1974, ad Indicem; D. Montaldi ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] M.A. Torriani, Dietro le scene, in Il Passatempo, 1871, nn. 12-15 e 18-19 e F. Anzi, Il movimento operaio socialistaitaliano (1882-1894), Milano-Roma 1946, pp. 47 s. Fra i dizionari biografici i meno sommari sono O. Greco, Bibliobiografia femminile ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] organizzate. Ciò appunto è mancato all'Italia, e ciò spiega la sconfitta del movimento riformatore italiano: "perché non basta che in molti un elemento di coesione sociale e politica. Un appoggio del movimento riformatore da parte dei principi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di libri, opuscoli e articoli del C. è in: Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II, Roma-Torino 1962, ad nomen (ivi èerratamente attribuita al C. l'opera di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...