• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Biografie [1068]
Storia [777]
Diritto [330]
Religioni [246]
Economia [233]
Temi generali [220]
Arti visive [204]
Scienze politiche [171]
Geografia [129]
Letteratura [182]

Tambróni Armaroli, Fernando

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] -59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore della DC, che si distinse per la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPINIONE PUBBLICA – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tambróni Armaroli, Fernando (3)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] nel 1963 e 1,3 nel 1968) e per le elezioni del 1972 i monarchici confluirono nelle liste del Movimento sociale italiano, che aggiungeva alla sua denominazione quella di Destra nazionale. Esterna alle vicende di partito, a tener viva l’istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

Alleanza nazionale

Enciclopedia on line

Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] , il 12,4% al Senato. Nelle elezioni politiche del 2008 si è presentata con Forza Italia nella lista unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l’autonomia. La coalizione ha ottenuto il 47,4% dei voti al Senato e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – IDEOLOGIA FASCISTA – PROPORZIONALE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alleanza nazionale (1)
Mostra Tutti

Pisanò, Giorgio

Enciclopedia on line

Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi  decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] . Nel 1945 è stato fatto prigioniero dai partigiani e liberato l’anno successivo. Nel 1947 è stato tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano. Dall’anno successivo ha cominciato la carriera giornalistica come redattore e inviato di  Meridiano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – BRIGATE NERE – XX SECOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanò, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Plèbe, Armando

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] il Movimento sociale italiano. Si è occupato di storia del pensiero greco e di quello moderno e contemporaneo, oltre che di storia dell'estetica e di problemi di attualità politica. Opere principali: Hegel filosofo della storia (1949); La nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MATERIALISMO – ERMENEUTICA – ILLUMINISTA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèbe, Armando (1)
Mostra Tutti

neofascismo

Enciclopedia on line

L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] il partito fascista, spesso formati da reduci della Repubblica sociale italiana. Il n. ‘parlamentare’ ebbe il suo punto di forza nel Movimento Sociale Italiano, scioltosi nel 1995 in seguito alla confluenza dei suoi militanti e dirigenti in Alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA NAZIONALE – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neofascismo (1)
Mostra Tutti

Tatarella, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cerignola, Foggia, 1935 - Torino 1999). Esponente di spicco e moderato del Movimento sociale italiano e poi di Alleanza nazionale, è stato eletto alla Camera dei Deputati dal 1979 [...] al 1996. È stato ministro per le Telecomunicazioni e vicepresidente del Consiglio del primo governo Berlusconi (1994-95), in questo periodo ha svolto un ruolo importante di mediazione con le altre forze ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – CERIGNOLA – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatarella, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Michelini, Arturo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale [...] italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIRENZE – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelini, Arturo (2)
Mostra Tutti

Associazioni sindacali

Enciclopedia on line

Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Crollalanza

Enciclopedia on line

Antica famiglia originaria di Chiavenna alla quale appartennero noti cultori di studî araldici. Giovanni Battista (Fermo 1819 - Pisa 1892) fondò l'Accademia araldica italiana, il Giornale araldico-genealogico-diplomatico [...] Bari 1892 - Roma 1986), giornalista e uomo politico fascista, fu deputato (1924), podestà di Bari (1926-28), sottosegretario (1928-30), poi ministro dei Lavori Pubblici (1930-35); senatore della Repubblica per il Movimento sociale italiano (1953-86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CHIAVENNA – ARALDICA – MONTRÉAL – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali