Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] pena di morte. Convinto che l’Italia dovesse assumere un ruolo di grande potenza politica fu la repressione del movimento irredentista: i circoli intitolati a l’ordine sia in campo economico sia sociale. Assunta la guida dell’esecutivo, avviò una ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 28 giugno) e poi a Villa d'Este (5 settembre) regate sociali di lance alla veneziana, di sandolini, di jole da passeggio e promosse dal Rowing Club italiano, istituito alcuni anni prima.
Essendo il movimento remiero italiano in piena crescita, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cura di), L'Australia, gli australiani e la migrazione italiana, Milano 1984².
Dall'Italia alle Americhe. Storie di emigranti e immagini dell'immigrazione, in "Movimento operaio e socialista", 1981, IV, n. speciale 1-2.
De Felice, R., L'emigrazione e ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nascita dello Stato moderno. Dapprima si tratta di un movimento di idee messo in atto dai circoli del Rinascimento, da Emanuele Felice (2013), le prime stime del capitale socialeitaliano risalgono al 1871 e già evidenziano una marcata divaricazione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , da molte varianti socialdemocratiche e riformiste: dai fabiani al socialismo ghildista, alle posizioni istituzionaliste dei socialisti weimariani, a quelle del movimento consiliare italiano e tedesco del primo Novecento. In effetti la pressione del ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Ma si tratta di leggi concepite in un contesto in movimento, inizialmente pensate come strumenti di attuazione di una riforma ) e la realtà organizzativa di uno ‘stato sociale’ italiano che appare in alcune parti organizzativamente regionalizzato e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e civile" degli Italiani e voleva collocare il movimento unitario italiano nell'ambito di un vasto e pacifico assestamento di una visione darwinista (e quindi dinamica) dei rapporti sociali, sia di una concezione ispirata all'antropologia e alla ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] non quantità: in questo consiste la forza del movimento filoprotestante italiano. E la qualità, non la quantità, è , che nel giro di un secolo sarà elaborata la dottrina sociale della Chiesa cattolica. Insomma, la risposta al moderno della chiesa ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] agli operai italiani emigrati in Europa e nel Levante (1900), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia», 1, 1966, pp. 60-68; Carteggio Scalabrini-Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] guardando indietro, al secolo successivo l’unificazione politica. Il Risorgimento, un movimentosociale e politico teso a guidare il sentimento nazionalista in Italia, e quindi l’unificazione politica nel 1861 (completata nel 1870), potrebbero ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...