È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] civiltà medievale ed espresse dalle forme romaniche e gotiche (fig. 38), in Italia sorse ed ebbe meraviglioso impulso quel profondissimo movimentosociale, culturale ed artistico del Rinascimento, che, insieme col rinnovellamento generale, determinò ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] o pubblico) la realizzazione del 'progresso' e del benessere sociale delle comunità umane. Tutto ciò è oggi evidente, anche sec., mentre Albini e Scarpa sono due maestri del movimento moderno italiano. L'istanza di conservare il valore attuale delle ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dell'edificio furono fabbricate solo nel 1635.
Lo stile italiano si ritrova anche nelle mura del Cremlino che sostituiscono l Engels); e quella infine, specializzata nella storia dei movimentisociali e della rivoluzione, che col nome di Lenin ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] scacchistici locali, che rappresentano la base del movimento scacchistico italiano organizzato.
L'attività scacchistica nazionale si è , seconda nazionale, terza nazionale, prima sociale, seconda sociale, terza sociale. Coloro che non fanno parte di ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] masse.
La vastità e l'importanza del movimento calcistico italiano appaiono chiare dai seguenti dati, relativi all' Insoluta è la questione importantissima delle misure di previdenza sociale a favore di questa categoria di lavoratori; l'argomento ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] il mondo. I movimentisociali antiliberisti hanno assunto la causa della protesta contro la guerra come loro tema centrale di azione. La guerra è stata definita 'l'altra faccia del neoliberismo' e lo strumento di dominio globale. L'Italia è uno dei ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] sociale".
È interessante elencare i vari passaggi storici che hanno portato alla situazione attuale. Il primo documento ufficiale italiano importante settore interdisciplinare, sia di un movimentosociale.
bibliografia
L.-P. Grosbois, Handicap ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] organismo di classe che assolva compiti soltanto di carattere sociale in favore dei lavoratori, ma un organismo produttivo, movimento operaio italiano e sottolineano la profonda differenza tra questo e organismi simili che sono stati attuati in Italia ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] del vasto e variegato mondo dell'associazionismo cattolico italiano. Data la forma assolutamente unitaria con cui il (Congresso straordinario, Roma, 1948), si definirono "movimentosociale dei lavoratori cristiani", impegnandosi in tre grandi settori ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] Pypin, Obščestvenno e dviženie v Rossii pri Aleksandrje I (Il movimentosociale in Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1885. In francese: S. Platonov, Histoire de la Russie, Parigi 1929. In italiano: E. Smurlo, Storia della Russia, II, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...