(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] quale convergono tutte le forze, associazioni e movimenti del cattolicesimo italiano, nella ricchezza, anche dialettica, del suo fra un'associazione di laici cattolici e la vita politica e sociale. Da parte dell'ACI si è parlato di "cultura della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Milano 1928; Economia, Rivista mensile di politica economica e di scienze sociali, VI, settembre 1928. P. N. F. Efficienza del movimento cooperativo italiano aderente all'Ente nazionale della cooperazione, Roma, 1928.
Legislazione.
Che un'azione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] della. civiltà e dell'organizzazione politica e sociale dello stato romano. E questo Mediterraneo unitario stesso periodo nel bacino occidentale la crescente forza del movimento nazionale italiano preparava la formazione di un nuovo grande stato, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure fittili anche possono essere ricollegate al movimento 'occidentale' dell' 1975; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975-77; L'avanguardia a ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] . C.), rimane colpito dalla diversità che vi si nota nella posizione sociale della donna. In Omero la moglie gode di tutta la considerazione che nel programma del movimento femminile. Né è affatto trascurabile il movimento femminile italiano, quale si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] per il movimento spaziale di uomini, cose, idee (il solo numero dei veicoli a motore terrestri è decuplicato in Italia dal singoli paesi: rappresentavano il 50,2% nella formazione del reddito sociale germanico nel 1956; e in quell'anno erano il 46,3 ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimentisociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] e sociali della globalizzazione economica. La politica si avvicina così all'ambientalismo, ne assorbe talvolta uomini e idee, offuscando però in alcuni casi l'immagine del movimento davanti all'opinione pubblica.
Il movimento ecologista italiano ha ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] per l'Abruzzo 1,1%, Movimentosociale-Fiamma tricolore 1,3%), che ottenne 26 dei 43 seggi in palio. La lista di centrosinistra, Abruzzo democratico (Democratici di sinistra 20,2%, I democratici 5,9%, Partito popolare italiano 8,8%, Unione democratica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] lista di centrodestra Per la Basilicata (Forza Italia 13,2%, Alleanza nazionale 6%, Centro cristiano-democratico 6,7%, Cristiani democratici uniti 1%, Sgarbi-Socialisti socialdemocratici 1,1%, Movimentosociale-Fiamma tricolore 1,3%) ottenne 9 seggi ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Milano il 19 giugno 1926; nel dopoguerra collaborò e dal 1953 diresse la Cooperativa del Libro Popolare (Colip), e ne rilevò le pubblicazioni quando (1954) l'originale iniziativa volse [...] di studi e centro di raccolta e documentazione del movimento operaio italiano, pubblicando gli Annali (dal 1958), le Bibliografie, le Opere complete di A. Labriola. Inizialmente (1946) socialista, poi (1948) comunista, si distaccò dal PCI dopo i ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...