In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ministro del L. e delle politiche sociali. Il compenso è esente da tassazione e l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d. l. dalla curva c descritta da P nel suo movimento e non dalla legge con cui c è percorsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimentosocialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] I flussi migratori più consistenti sono venuti dall’Italia, che nel periodo 1857-1929 ha inviato di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La provocarono una vera e propria rivolta sociale, le dimissioni di de la Rúa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Fino alla fine del Medioevo i movimenti di popoli sono proceduti da E a R. le idee di diritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori della servitù della gleba. Živago di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio Nobel ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] un decimo del litorale italiano (Liguria, Veneto, parte dell'Emilia) si concentra la metà del movimento portuale, anche per quelli antichi: la questione è fortemente intricata con le lotte sociali in atto. Ma l'importanza di tali possibilità di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] 'Ottocento da Garibaldi a Cavallotti, ivi 1960 (19824); G. Arfè, Storia del socialismoitaliano (1892-1926), Torino 1965; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966; I. Cervelli, I cattolici dall'unità alla fondazione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 31 milioni) e assorbe il 7,6% delle esportazioni (44 milioni). L'Italia veniva al decimo posto, vendendo al Messico merci per un valore di pesos in comune la volontà di rivelare il movimentosociale moderno e specialmente lo spirito della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] una e l'altro delle arretrate condizioni economiche e sociali e del non sempre favorevole ambiente naturale. Il in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930; S. Pagano, Qualche esempio di movimenti di popolazione in Calabria, in L ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] del regno e gli propose anche di essere delegato dell'Italia alla Società delle nazioni per la questione del disarmo; residui fondamentali e della flessibilità sociale diviene inadeguato a spiegare il movimentosociale, quando il campo visuale ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] e i 18 anni e tra i 40 e i 55 anni; in Italia l'ISTAT ha pubblicato i dati relativi alle rilevazioni del 2003 utilizzando differenti ).
Questi dati e considerazioni tratteggiano un movimentosociale maturo, che fornisce un ambiente relativamente ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...