Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] e i suoi scritti tenne viva la questione femminile nel Partito socialistaitaliano.
Il primo paese in cui le donne ottennero il diritto al fine degli anni 1970 il f. cessò di esistere come movimento ed entrò in una fase diversa. Gli elementi che ne ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] dell’italiano come lingua comunemente parlata nella vita quotidiana nel quadro dei sensibili mutamenti sociali e problema anche lui; Berruto 1987: 74).
Il settore più in movimento è naturalmente quello del lessico, che è il livello della lingua ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] in Italia, in Gran Bretagna e in Germania il Sillabo, il concilio Vaticano e la proclamazione della infallibilità pontificia, insieme ai mutati problemi della realtà politica e sociale, segnarono la fine del cattolicesimo liberale come movimento ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] in Italia, singoli segni precorritori possono avere accompagnato per vie autonome, o anche preceduto, il movimento di formazione che lo Sturm und Drang aveva stabilito fra condizioni politiche e sociali e poesia e arte si allentò o, per lo meno, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] vita culturale, la diffusione dell'italiano è fortemente legata al movimento migratorio. Per questo tramite diventano artistica e culturale che l'italiano ha sempre esercitato e nuovi fattori di tipo economico e sociale. Se un tempo era ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cadono e perché si muovono.
I movimenti 'naturali'
Il primo grande pensatore che progresso scientifico e sociale.
Le trasformazioni vero che non siamo tutti uguali. C'è chi va meglio in italiano e chi in matematica, c'è chi impara presto le lingue e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase in carica fino al autore della galleria Vittorio Emanuele II. In pittura il movimento romantico italiano ebbe il suo centro a M. e il suo caposcuola ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Mediterraneo, Palmerston appoggiò il movimento nazionale italiano per introdurre un elemento secondo dopoguerra. Portavoce di un ritorno alla tradizione, sotto una spinta di realismo sociale, è il gruppo di Euston Road (1937-39) con W. Coldstream, ...
Leggi Tutto
Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimentosociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] è ritirato dalla competizione per appoggiare il candidato A. Marchini con la Lista Storace. Dal 2017 al 2018 è stato presidente della formazione politica Movimento Nazionale per la Sovranità, nella quale sono confluite Azione Nazionale e La Destra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] alla realtà sociale; J.-C. Bristille; l’argentino Copi; B.-M. Koltès, molto rappresentato anche in Italia; V. alla Section d’or (1912), M. Duchamp, il cui nome sarà legato al movimento dada, e R. Duchamp-Villon, che con H. Laurent, J. Lipchitz, A ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...