DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] il suo atteggiamento antifascista e nel 1952, allorché si profilò una possibile intesa elettorale tra i monarchici e il Movimentosocialeitaliano, si pronunciò contro questa ipotesi.
Nel 1953 il D. s'impegnò nella battaglia politica contro la legge ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] (organo dell’Associazione famiglie caduti e dispersi della RSI). Il 26 dicembre 1946 fu tra i fondatori del Movimentosocialeitaliano (MSI), di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949. Collocato su ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] politica, ribadendo le sue convinzioni di «fascista di sinistra», contrario alla collocazione sempre più conservatrice del Movimentosocialeitaliano (MSI).
Morì a Pordenone il 29 settembre 1980.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Fondo ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] 1946 intervenne per tutti l'amnistia Togliatti.
Nel dicembre 1946 il F. fu fra i fondatori in Calabria del Movimentosocialeitaliano (MSI), divenendone leader provinciale. Nelle elezioni del 18 apr. 1948, grazie alla sua azione, il MSI raggiunse in ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] dell'intensità della sua giornata lavorativa: per esempio il 14 agosto 1955 fu in grado di fotografare la sede del Movimentosocialeitaliano a Colle Oppio, per poi avviarsi ai Castelli, precisamente a Frascati, e ritrarre Fausto Coppi alla gara di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] .
Dal 1948 si dedicò all’attività giornalistica collaborando sia con Architrave, la rivista dei giovani del MSI (MovimentoSocialeItaliano) diretta da Guido Scotto, sia con il quotidiano romano Il Tempo, diretto da Renato Angiolillo. Nel giugno ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] sua precedente attività politica, fu però prosciolto per amnistia. Negli anni successivi non nascose le proprie simpatie per il Movimentosocialeitaliano, pur non svolgendo attività politica.
Morì a Roma il 2 giugno 1964.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr ...
Leggi Tutto
Pennacchi, Antonio
Pennacchi, Antonio. – Scrittore (n. Latina 1950). Figlio di coloni giunti nell’Agro pontino per la bonifica negli anni del fascismo, diviene operaio della Alcatel Cavi, già Fulgorcavi. [...] Si dedica giovanissimo alla politica militando prima nel Movimentosocialeitaliano (MSI) poi nella sinistra marxista-leninista d’ispirazione maoista, per passare al Partito socialistaitaliano (PSI), quindi alle sigle sindacali CGIL e UIL, sino al ...
Leggi Tutto
Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più [...] estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del boom economico. Ne fecero parte, tra gli altri, A. Giuliani, E. Sanguineti, N. Balestrini, A. Arbasino, U. Eco, G. Manganelli (➔ neoavanguardia). ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] francese e ai nuclei del nascente movimento operaio socialista tedesco, anche le rappresentanze di Paesi a struttura ancora prevalentemente agricola, quali l’Italia e la Spagna, dove il movimento associativo era sotto una crescente influenza ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...