TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] , nonostante alcuni problemi a causa del suo passato nella RSI. Aderì, poco dopo la sua fondazione, al Movimentosocialeitaliano (MSI); la Federazione di Bergamo, tuttavia, si costituì solo nell’autunno del 1947: addirittura, secondo i documenti ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] il mestiere di avvocato. Non accettò due proposte di candidatura, l’una dal Partito comunista italiano (PCI), l’altra addirittura dal Movimentosocialeitaliano (MSI), erede di quel fascismo che egli aveva tanto contribuito a sconfiggere. Fu decisivo ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] propria battaglia politica per una connotazione radicale e anticonservatrice del neofascismo all'interno del costituendo Movimentosocialeitaliano (MSI).
Ai giornali che concorsero, nel rispetto delle disposizioni di legge sulla stampa, a preparare ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] fallita la soluzione legale. Il 3 dicembre 1946, presso lo studio di Arturo Michelini, venne decisa la costituzione del Movimentosocialeitaliano (in principio siglato Mo.S.It., poi MSI), mentre il 26 successivo, data che poi venne assunta come ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] veste di calciatore quanto in quella di dirigente del Centro nazionale sportivo Fiamma, associazione vicina al Movimentosocialeitaliano (MSI).
Abbandonato il proposito di diventare avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] romane, di una lista anticomunista formata da cattolici di destra con l’appoggio dei monarchici e del Movimentosocialeitaliano (MSI). Nel quadro delle trattative, Luigi Gedda, presidente dei Comitati civici, tenne rapporti molto intensi con il ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] politico sulla scorta delle teorie di Julius Evola. Alla fine degli anni Sessanta Rauti era rientrato nel Movimentosocialeitaliano, ‘abbandonando’ al loro destino Graziani e i più facinorosi ordinovisti, i quali si ritagliarono uno spazio sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] dei tentativi da lui avviati ed egli stesso non tardò a rendersene conto: si orientò, infatti, verso il Movimentosocialeitaliano (MSI), il partito della destra ex fascista nato nel dicembre 1946, che venne gradualmente assorbendo la maggior parte ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Lucci Chiarissi) e dalla pubblicazione di alcuni volumi, tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimentosocialeitaliano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – non eletto – alle ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] dove ricoprì il ruolo di ufficiale. Dopo la fine della guerra si iscrisse al Movimentosocialeitaliano. Nel 1948 fu tra i fondatori e redattori della rivista giovanile del movimento La Sfida (che venne pubblicata tra il 1948 e il 1950), insieme a ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...