ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] consigliere del Consorzio della media valle del Tevere. Alle elezioni politiche del 1963 si candidò al Senato nelle file del Movimentosocialeitaliano ma non fu eletto.
Morì a Roma il 22 maggio 1971.
Tra le sue opere: In difesa del bovino maremmano ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di unità monarchica (PDIUM). Nelle successive elezioni politiche del 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimentosocialeitaliano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave malattia, morì a Roma il 26 apr. 1973.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] della radio della RSI. Nel dopoguerra riprese l'attività giornalistica al Popolo di Roma e al Popolo italiano. Aderì inoltre al Movimentosocialeitaliano, nel quale ricoprì l'incarico di responsabile della stampa e propaganda per circa venti anni e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di Lotta politica e del Secolo d'Italia, giornali del Movimentosocialeitaliano (MSI), dal 1954 il L. -109; G. Landi, Curriculum vitae, Roma 1937; necr. in Il Secolo d'Italia e Il Tempo, 7 giugno 1964; G. Parlato, Il sindacalismo fascista, II, Dalla ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] informativa fu particolarmente fitta, grazie anche all’aiuto di Luigi Filosa, che nel dopoguerra fu esponente del Movimentosocialeitaliano (MSI). Scoperti dalla polizia, i responsabili furono denunciati e arrestati e contro di loro fu celebrato, a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fascista, circa 70.000 franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalità della RSI. Essendo uno dei fondatori del Movimentosocialeitaliano, in cui militò fino al 1948, il suo arresto suscitò le proteste di alcuni esponenti del partito, tra ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] sulla scena politica locale, ma nel 1958 accettò di presentarsi candidato alle elezioni politiche sotto il simbolo del Movimentosocialeitaliano. Non fu eletto, ma a Pavia e provincia riportò un buon successo personale, raccogliendo 4626 voti di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] giorno.
Pur non accettando mai candidature elettorali, scelse ben presto la lotta politica nelle file del Movimentosocialeitaliano, di cui fu nominato presidente onorario nel 1951. Appoggiò la tendenza "rivoluzionaria" di Almirante, in polemica ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] all'attività di gruppi clandestini neofascisti, il G. venne inviato al confino.
Tra i fondatori del Movimentosocialeitaliano (MSI), contribuì alla stesura dei 10 orientamenti programmatici e dell'Appello agli Italiani, e ne divenne vicesegretario ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] . Il fascismo tra storia e rivoluzione, Roma 2018, ad ind.; G. Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimentosocialeitaliano e gli Stati Uniti, Roma 2019, ad ind.; Euroscepticisms. Resistance and opposition to the European Community/European Union ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...