GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e, ottenuta la reiscrizione all'albo, la professione giornalistica. Dopo il 1946 si iscrisse al Movimentosocialeitaliano (MSI) e fu redattore de Il Secolo d'Italia; per qualche anno, insieme con E. Erra, fu anche direttore di Lotta politica ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] , al comitato antifascista Cuneo brucia ancora, nato nel 1958 intorno a un tentativo di comizio del Movimentosocialeitaliano osteggiato da larghe componenti della popolazione, alla fondazione, nel 1964, in accordo con l’amministrazione provinciale ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] in tanti dalla protesta dell'"Uomo qualunque" ma ne uscì per contrasti con G. Giannini. Entrò nel Movimentosocialeitaliano con una posizione personale espressa con la sua rivista Nazionalismo popolare fondata nel'1951; precedentemente aveva ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Mezzogiorno con lo pseudonimo di Peucezio. Negli anni seguenti compì un’ultima esperienza politica mediante l’adesione al Movimentosocialeitaliano (MSI), nelle cui liste fu eletto, come indipendente, al Consiglio provinciale di Bari nel 1952 e nel ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] gli consentì di rientrare rapidamente nella vita civile.
Così, nel dicembre del 1946, partecipò alla costituzione del Movimentosocialeitaliano (MSI), facendo parte dapprima di un ‘senato’ informale (che si riuniva a Roma), composto da esponenti del ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] 1953).
Nei primi anni del dopoguerra fece parte dell’organizzazione giovanile del Movimentosocialeitaliano; poi, dal 1949 al 1990, militò nel Partito comunista italiano; dopo un breve periodo di appartenenza al Partito della rifondazione comunista ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] la vita privata a Roma, nella cura dell’azienda agricola del suocero, declinando proposte di candidatura nel Movimentosocialeitaliano, rimanendo però vicino al neofascismo; rinunciando a pubblicare le acritiche difese del proprio passato come tanti ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] non aver commesso il fatto».
Il M. visse gli ultimi anni della sua vita a Forlì, dove si iscrisse alla locale sezione del Movimentosocialeitaliano, e dove morì il 15 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Corte di assise di Roma, Sez ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] restò in prigione fino al 1947, allorché fu liberato in seguito all'amnistia generale.
Nel dopoguerra si avvicinò al Movimentosocialeitaliano, per allontanarsene quando il partito finì nelle mani del moderato A. Michelini. Nel 1950, dette vita all ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ’ufficio Brasile di una società di distribuzione del gas e, nel 1956, fu eletto consigliere comunale nelle liste del Movimentosocialeitaliano. Trascorse la vecchiaia ad Atene, dove morì il 23 agosto 1993.
Opere. L’altipiano di Asiago: il terreno, i ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...