CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] riflesso dei movimenti di fondo di tutte le forze economiche nazionali. Partendo a riassumere l'opera dei governi della Destra nel decennio: "Prendete per punto di 'Italia non fosse socialmente matura per un complesso di riforme a sfondo socialista ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] sociale. Emersero ancora una volta le vecchie distinzioni tra 'federalisti' e 'confederalisti', fautori di una politica estera comune e difensori della sovranità nazionaledestra, tassi d'interesse, l'Italia poté superare l'esame libero movimento dei ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] all'altra segnò anche un declassamento sociale e un grave impoverimento. Il e Italia. Un partito nazionale germanico. la caduta della Destra, essa tuttavia in Italia, in Mov. oper.,(1955), pp. 31-64; A. Galante Garrone, I radicali in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] sociali e quindi la disciplina dei cittadini. Lo stesso movimento fascista era inteso, in primo luogo, in senso repressivo e restauratore. In accordo con le correnti nazionaliste e di destra riprese. Nel 1949 rientrò in Italia, ma il 31 dicembre fu ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] pericoli sociali in movimento patrimoniale; tema, quest'ultimo, che riferito particolarmente alle spese ferroviarie negli anni successivi fu ripreso dalla DestraItalia unita, Bari 1967, pp. 131-148. E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] destra riformista; se acutamente additava il pericolo di lasciare al nazionalismo il monopolio del sentimento nazionale . sono quelle di I. Bonomi,L. B. e il movimentosocialista in Italia, Roma 1929 (ristampata, con una nuova prefazione dell'autore, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nel movimentonazionale pur abdicando ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le democratiche e nuove istanze sociali; in parte egli era arroccato nell'idea dell'Italia incompiuta, senza Roma e senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Cantimori, in una lettera a «Movimento operaio» dell’autunno 1956:
Il Destra, 1988, tutti ora in M. Berengo, Cultura e istituzioni nell’Ottocento italianosociali delle città che per il loro significato nel quadro più vasto dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Italia dalla Francia, e soprattutto contrapporre alla visione mazziniana di una rivoluzione "formale", in primo luogo nazionale e unitaria, quella di una rivoluzione sociale della Destra.
Risorgimento di Milano, in Movimento operaio, VII[1955], ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] destra o di sinistra radicale, nazionalista, socialista del suo movimento, e ancora socialismonazionale' nei paesi in via di sviluppo si distingue nettamente dalle dottrine razziste e imperialiste del nazionalsocialismo tedesco o del fascismo italiano ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...