Uomo politico (Bonito 1914 - Roma 1998). Deputato alla Costituente (1946) poi alla Camera dei deputati (1948-79), segretario generale del Partito nazionale monarchico (1946-60), poi del Partito democratico [...] italiano di unità monarchica (1960-72), dopo la confluenza dei monarchici nel Movimentosocialeitaliano fu presidente del MSI-DestraNazionale (1973-76) e successivamente del partito di Democrazia nazionale (1977-79). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nazionale monarchico.
Lauro fu eletto sindaco nel 1952 dopo le elezioni in cui i partiti di destra conquistarono per i maggiori partiti della città (PCI; DC; Movimentosocialeitaliano, MSI) mentre si segnalò un discreto incremento relativo per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ), confermando la collocazione a destra delle prime amministrative del 1946 5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, 1985, e una presenza sostanzialmente costante del Movimentosocialeitaliano (MSI), al quarto posto nel 1970 dopo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] come sede del quinto congresso del Movimentosocialeitaliano (MSI), il partito fondato nel stato eletto Marco Bucci del centro-destra. Nel 2018 la città ha dovuto 20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di azione dell'estrema destra, erede della Repubblica sociale italiana, suscitò una Movimentosocialeitaliano, il quale, all'atto di assumere per la prima volta la responsabilità di governo e di mutare la sua denominazione in Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] movimento democratico cristiano in Italia passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24- sociale del partito, tre gradi di sensibilità ai problemi soprattutto sociali della vita aggregata: una tendenza più conservatrice di destra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] voto finale, l'onorevole S. Cavazzoni e la Destranazionale erano riusciti a congelare i popolari su di una monarchici, con l'astensione del Partito socialista democratico italiano (PSDI) e del Movimentosocialeitaliano (MSI). Pella aveva parlato di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Movimentosocialeitaliano, che aveva dato il suo voto al governo presieduto dal democristiano Ferdinando Tambroni, decise di tenere il congresso nazionale dal nazismo che era un totalitarismo di destra con gli occhi rivolti al passato e alla ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) fino al 27 aprile destra qualunquista e neofascista quali Il Merlo giallo e Meridiano d’Italia una nuova proposta per lo scioglimento del Movimentosocialeitaliano (MSI), mentre il 21 dello ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di brigata e la tessera ad honorem del Partito nazionale fascista.
A ogni conquista si rinsaldava la fama Movimentosocialeitaliano. In precedenza aveva tentato, con il "patto di Cassino", di raggruppare le associazioni combattentistiche di destra ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...