GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] non parve risentire della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro aspirazioni nazionali , Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] movimento cattolico liberale: se nel 1843 parvero dapprima approvare gli attacchi della estrema destrasociale e guardia nazionale mobile Gotti, Lettere e documenti di storia del Risorgimento Italiano. L'Archivio Arrivabene Valenti-Gonzaga, in Leonardo ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] guardie nazionali nel alla testa, il movimento moderato a Bologna. della Destra il Aglebert, è in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche…, a C.B.P. e i problemi econ. e sociali delle campagne bolognesi dal 1840 al 1848, ibid., ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] nazionale.
Nel 1914 e fino al 1916 passò alla università di Sassari come ordinario di storia del diritto italiano -Gentili proveniente dalla destra del partito popolare. movimento caduta del regime, aderì alla Repubblica sociale.
L'E. morì a Gardone ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] Lizzadri e G. Romita, il PSI assunse l’anno successivo il nome di Partito SocialistaItaliano di Unità Proletaria (PSIUP), in seguito alla confluenza in esso del Movimento di unità proletaria, fondato nello stesso anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] il 14 novembre usciva il primo numero del Popolo d'Italia, quotidiano interventista da lui diretto. Consumata la rottura con il PSI, non era ancora consumato il rapporto con il movimentosocialista, nel quale M. avrebbe continuato ad avere un qualche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e Italia e l'Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che hanno maggior movimento erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9, alle classi sociali più basse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] movimento proletario; e nella storia del Risorgimento, dove prima si discorreva quasi soltanto d'eroi e di tiranni, di oppressione straniera e di ribellione nazionale Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura da destra per ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] statalismo, socialismo e nazionalismo, movimenti tutti accomunati tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...]
Nel marzo 1876 cadeva la Destra Storica: per la Santa Sede fosse restituito il rispetto sociale e la protezione interessi nazionali mai cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...