D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] del movimentosociale cattolico in Italia a , Bergamo 1887; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 417 s.; In memoria di Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, passim; F. De Stefano-F. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] da lui espressa al consiglio nazionale del partito, tenutosi nel luglio , di quel vasto settore del socialismo di destra, che si poneva in contrasto 499; S. Merli, La ricostruzione del movimentosocialista in Italia e la lotta contro il fascismo dal ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] travagliato processo dell'indipendenza nazionale si erano organizzate stabilmente campagna elettorale da un moderato di Destra, l'on. Francesco Spirito, del movimentosocialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito dal Partito socialista il D ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] distinto da quello dei nazionalisti e delle altre forze di destra a proposito della questione adriatica in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad indicem; M. Morante, A. G., in Figure del movimentosociale ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] una scissione a destra del S.F. movimentonazionale delle corporazioni, sessione I, Roma 1931, p. 87; sessione II, ibid. 1931, pp. 46 ss.; sessione IV, ibid. 1932, pp. 136 s.; sessione V, ibid. 1933, pp. 68-71. Cfr. inoltre Partito socialistaitaliano ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] criticando semmai il giolittismo da destra e schierandosi per l’impresa le basi per un ente nazionale di prospezione e ricerca in presso l’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, esiste un Fondo Angelo Mauri: consiste di ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] discendente della stagione dei movimentisociali comportò in Tatafiore una quotidiani del centro-destra: Libero, Il Foglio e il Secolo d’Italia di Flavia Perina Pieve Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, dattiloscritto, 1979-1980. Diario ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] tornato a Torino, partecipò alla riorganizzazione del movimentosocialista, ma fu arrestato nel 1931. Condannato socialista democratico italiano e Romita ne divenne segretario nazionale. Pubblicò Origini, crisi e sviluppo del socialismoitaliano ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] movimentosocialistaitaliano e internazionale. Nell'aprile 1896 entrò a far parte del comitato regionale ligure del Partito socialista e nel febbraio 1898 divenne membro di quello nazionale dei riformisti di destra filotripolini, mentre auspicò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] l'avvento del fascismo, "il movimentosocialista restò seppellito sotto le macerie di quella Partito liberale italiano (PLI).
Fu consultore nazionale assegnato alla dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G. esprime su ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...