ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 1879, votava contro il Depretis, con la Destra e il gruppo di Baccarini, Cairoli e primi venticinque anm di vita nazionale; ma non mancano gli 323; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i congressi operai e socialisti, suppl.al n. 8-9 ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] attiva al primo movimento operaio italiano. Nel 1864, a (Milano 1881) e la Bibbia sociale (Roma 1894) sono le opere polemica contro il governo della Destra, in favore della sistemazione del e panteismo,in La Rasse gna nazionale, IV (1882), pp. 562 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] Camera riafferma il dovere della concordia nazionale» in cui dichiarò «i facile opera di mediazione fra la destra clericale e la sinistra, rimarcando la dell’archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XXIV (1989), 3, pp. ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] socialista si svolse fra il convegno nazionale consultivo del febbraio 1917 e il XV congresso del settembre 1918, favorita tanto dalla ondata radicalizzatrice emergente nelle file del movimento operaio italiano accosta ora alla "destra" incipiente ed ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] della Lega nazionale delle cooperative e i riformisti di destra fiorentini, si socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliogr. del socialismo e del movim. operaio ital., I, Periodici, Roma-Torino 1956, pp. 252, 418; Il Partito social. ital ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] precedentemente all’avvento in Italia delle prime organizzazioni socialiste e internazionaliste, il movimento operaio nascesse in Italia nel segno del mazzinianesimo tenendo insieme questione nazionale e questione sociale.
Quanto alle accuse, allora ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dall'estrema sinistra, poi dalla destranazionalista e antisocialista, possedeva in compenso Il movimento giovanile socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1973, ad Indicem; S. Caretti, La rivoluzione russa e il socialismoitaliano ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] dì destra a del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II 336 ss.; Id., Resoconto stenografico del XII congresso nazionale del Partito socialistaitaliano (Modena 15-16-17-18 ott. 1911), ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] per alcuni impegnativi saggi su L'opera wagneriana (Rivista d'Italia, XVII [1914], t. II, pp. 88-119 suo socialismo: come tanti altri socialisti delusi, sana coalizione di destranazionale" per contrastare "la filosofica del movimento fascista": da ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] gruppo della Destranazionale, "che nazionale, che di questo movimento è l'unica espressione autorizzata, riconosce apertamente e onora i valori religiosi e sociali grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...