PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] nazionale, un obiettivo storico del movimentoitaliano si presentò come un uomo capace di comprendere i problemi generali, politici e sociali Lodolini Tupputi, Roma 1992, ad ind.; A. Capone, Destra e sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di candidati democratico-radicali o socialisti.
Dal 1902 al 1905, nel centro-destra, dando prova del movimento irredentista italiano nel 1931 e dell’Istituto per la ricostruzione industriale nel 1933. Prestò infine il suo impegno nell’Opera nazionale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] politiche e sociali. Il suo movimento unitario, sia della sinistra, come Giuseppe Libertini, sia della destra nel movimentonazionalista panitaliano ad ind.; P. Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna 2012, pp. 62-64 ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] padre spirituale all’Istituto sociale di Torino, cominciò a e acume nel discernimento del movimento storico-critico, i cui destra del Partito popolare italiano, 1, pp. 257-273, 559-574; Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] delle posizioni di destra interne: ciò A. Parisella, Il Partito cristiano-sociale, in AA. VV., Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Indicem; G. Crainz, La rifondazione della Federazione nazionale della stampa (1943-1946), in "Oggi ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] creò la Banca sociale, un piccolo istituto Destra , Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici s.; Id., Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto. Profili cremonese per la storia del movimento di liberazione, 1983, n. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] socialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP), che si tenne a Napoli il 20 dic. 1943, si costituirono un Consiglio nazionale del P.C.I., diedero adito a una ripresa degli attacchi da destra: il PSIUP andava al congresso di Roma (9-13 genn. 1947) ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e che così il grano di produzione nazionale non avrebbe più avuto necessità di protezione. movimento cattolico in occasione del Congresso di Fiesole dell’Opera dei congressi e del II Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Militò nei settori più estremi del movimento liberale e fu tra i pochi soprattutto con il dibattito sulla questione nazionale che lacerava gli esuli. In sociale dei diversi paesi del continente. In Italia a fondo la Destra. Premessa della riflessione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] movimentoItalia centromeridionale e insulare.
Nominato nel 1948 presidente dell’Istituto nazionaledestra, la DC avrebbe dovuto far sì che il costo delle riforme non gravasse solo sui proprietari, ma fosse distribuito nell’intera compagine sociale ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...