JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] coordinatore a Milano del movimento liberale filocavourriano - destinate a solidarietà sociale ma forse dai conservatori della Rassegna nazionale che lo invitarono a Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ; qui si schierò sulla riva destra del Mur, con l’obiettivo di , movimento che in ambito politico, sociale e militare.
Nella culturali Italia Austria nel XVII secolo, Modena-Pavullo nel Frignano … 1988, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] crescita del movimentosocialista e sinistra e a destra, socialisti e cattolici.
Gravida ’intervento in guerra dell’Italia a fianco della Francia e 15-140; B. Pisa, E. N. e la «politica nazionale», in Rassegna storica del Risorgimento, 1997, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] alla Destra storica, 1921, come invece sostenne Preziosi sull'Idea nazionale;si deve comunque rilevare che proprio nell strutture culturali e sociali dell'Italia di fine Ottocento. cui facciata vibrava di un movimento assai aggraziato, animata da cespi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] famiglia di condizione sociale ed economica relativamente apostoli e, a destra, la Discesa di del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal movimento di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Italia.Della sortita del C. spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a sinistra quanto a destranazionale che fosse unico, morale e laico. Intorno al settimanale si sviluppò anche un movimento della cosiddetta questione sociale o della questione ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Italia settentrionale, corrispondenti a quelle di maggiore forza della Destra storica oltre che del nascente movimento cattolico, con cui in sede locale e nazionale il ritorno all’agibilità delle opposizioni sociali e politiche, Zanardelli si dimise ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] stata definita una "città sociale" - per le condizioni senatore dal 1910; uomo della Destra cattolico-liberale, si mise in sete…, 1899) e il nazionalismo aggressivo di cui fu Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] gruppo il movimento per le ceto sociale, con nazionale. La volontà di anteporre alle ideologie questa convergenza di interessi portò a quel connubio fra la Destra e n.; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1856 ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] l'appoggio dato a talune iniziative di carattere sociale del cattolicesimo ambrosiano (fu fra i soci Destra cattolica negli anni del partito popolare è in G.Ignesti, Centro nazionale (e Unione nazionale), in Diz. stor. del mov. cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...