SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] alla questione sociale, Bologna Italia uno degli esponenti più in vista del nascente movimento di tutta la stampa nazionale anche per il gran Polenghi, La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica (1848-1876), Brescia 1993, pp. 86 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] i primi lettori di Immanuel Kant in Italia, e apprese il tedesco con l’ un nuovo ordine politico e sociale (Rivoluzione e utopia, a nazionale, non disgiunta dal movimento il 1876, fino alla caduta della Destra: non pronunciò mai, tuttavia, interventi, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] italiano attraverso l'opera di un'Assemblea nazionale Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, pp. 24, C. La polemica quarantottesca in Sicilia, in Movimento operaio e socialista, XIV (1968), 1-2, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Parlamento nazionale, sociali esistenti. Di ciò dette prova nel 1893, quando, all'inizio del movimento Ballini, La destra mancata. Il 39, 62, 68, 119, 239, 253, 322, 444; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] non parve risentire della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro aspirazioni nazionali , Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] movimento cattolico liberale: se nel 1843 parvero dapprima approvare gli attacchi della estrema destrasociale e guardia nazionale mobile Gotti, Lettere e documenti di storia del Risorgimento Italiano. L'Archivio Arrivabene Valenti-Gonzaga, in Leonardo ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] guardie nazionali nel alla testa, il movimento moderato a Bologna. della Destra il Aglebert, è in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche…, a C.B.P. e i problemi econ. e sociali delle campagne bolognesi dal 1840 al 1848, ibid., ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] nazionale.
Nel 1914 e fino al 1916 passò alla università di Sassari come ordinario di storia del diritto italiano -Gentili proveniente dalla destra del partito popolare. movimento caduta del regime, aderì alla Repubblica sociale.
L'E. morì a Gardone ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] della sua posizione sociale e della colta dei contatti con la destra liberale: in maggio incontrò nazionale o come interlocutore di ambienti prussiani e inglesi. Scriveva sulla conciliazione fra la Chiesa e la nuova Italia Appoggiò il movimento per un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Assunzione, nella parte destra del chiostro esistevano il dei ceti sociali emergenti. G nel Museo nazionale di Pisa, 81, ad indices; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...