BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] la sua ragione sociale in quella e importante Banca nazionale toscana fu, movimento contribuendo alla caduta della destra storica, quando il gruppo 9 marzo 1875, p. 1910; Le assemblee del Risorgimento italiano, Toscana, Roma 1911, pp. 426, 427, 574; ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di una rigenerazione nazionale che liberasse l'Italia dal giolittismo. il fascismo era emerso come movimento del malcontento combattentistico e piccolo tradizione socialista la più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra il ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ambizioso progetto di romanzo sociale, che doveva intitolarsi La Italia, pur riconoscendo l’importanza e la positività del movimento nella Biblioteca nazionale di Baldoni, Una lunga incomprensione. P. fra destra e sinistra, Firenze 2011; C. Benedetti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] Italia il Lanificio Rossi (poi noto come Lanerossi) si avviò a dominare il mercato nazionale 1867, nelle file della Destra; non si ricandidò a gli uomini e i partiti. Storia del movimento operaio e socialista in una provincia bianca: il Vicentino (1873 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] fu il patto di pacificazione del 30 ag. 1921 tra fascisti e socialisti. Quando, nel novembre dello stesso anno, il movimento si trasformò in Partito nazionale fascista (PNF) il F., considerato un incontrollabile elemento di disturbo, venne escluso ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] ambiente agrario e sociale a lui e organizzato del movimento liberale moderato, Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale e politica a Pisa nell'età della Destra storica, Milano 1971, pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] metalmeccanica nazionale per rifornirsi successo la destra spaventiniana. primi socialisti. Vagheggiava , A. B. ed i Partiti parlamentari in Italia, Roma 1891; S. Barzilai, A. B., Periodo crispino (887-1890), in Movimento operaio, VI (1954), pp. 275 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] membro della consulta nazionale. Dopo il congresso 'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa Partito socialistaitaliano, Fig. del mov. Soc.-rep. in Italia, Torino 1953, pp. 14, 69, 82; L. Salvatorelli-G. Mira, St. d'Italia nel per. ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] sociali, economiche d'Italiadestra storica. Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930 ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] estero del Partito socialistaitaliano (PSI) e il XXIV Congresso nazionale del PSI (11 movimenti e raggruppamenti politici collocati nell’orbita del centro-destra berlusconiano (Rinascita socialdemocratica, Socialdemocrazia liberale europea, Movimento ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...