COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] comunità sociale per destra certi animali, dell’impulso al movimento e all’imitazione, resa con l’Ente teatrale italiano (ETI) cui lasciò M. Giammusso, La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'arte drammatica: storia di cinquant'anni, [ ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] alla grande questione sociale della terra.
Vi Rodinò, fondò il quotidiano Il Domani d'Italia di cui Gava divenne il direttore. Con un'alternativa alla destra locale.
La DC nazionale
Agli inizi degli dirigendo prima il movimento giovanile e poi ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] contatto con una realtà nazionale in cui «migliaia di da Ingrao, e la destra rappresentata da Amendola e del movimento operaio a livello italiano e , ad ind.; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] i socialisti, da neoparlamentare al congresso nazionale di Firenze ’eccessiva caratterizzazione a destra del secondo governo Andreotti , D., C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997; Mondo ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Sgorbi"; a L'arte in Italia, Caffaro, Movimento e sopratutto Serate italiane. stato battuto dal candidato di destra, gen. E. Bertolè sociale e politico, nel riferimento ideologicamente fondante al passato Risorgimento e alle tradizioni nazionali ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] economico-sociale, con un ruolo di dirigente nella Federazione nazionale (PSLI) e dei gruppo misto di destra e il voto contrario dei qualunquisti.
Ma di A. Parisella nel Dizionario storico dei movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] partecipare al concorso nazionale per l’ammissione movimento di 'socialisti senza tessera', destinato a suscitare un vivo interesse presso molti intellettuali (nel 1959, Binni aderì al Partito socialistaitaliano di studenti di destra.
Fu Binni a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] con i suoi amici politici della Destra, lo presentò ad E. De che confluiranno poi nel movimentonazionalista. Alle loro pretese in Liberalismo socialista, in La Rivoluzione liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] del Comitato di Liberazione Nazionale il corpo non fu movimento Giustizia e Libertà e, dal 1943, organizzatore della lotta al regime fascista nell’Italia totalitarismo di destra e di di prestazioni economiche e sociali che un tempo erano affidate ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] sindacalisti in seno al Partito socialistaitaliano, il movimento operaio ligure perse la sua dalla concorrenza del candidato di destra Rembado.
Allo scoppio della nel Partito socialistaitaliano di unità proletaria. Consultore nazionale in ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...