BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nel movimentonazionale pur abdicando ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le democratiche e nuove istanze sociali; in parte egli era arroccato nell'idea dell'Italia incompiuta, senza Roma e senza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Italia dalla Francia, e soprattutto contrapporre alla visione mazziniana di una rivoluzione "formale", in primo luogo nazionale e unitaria, quella di una rivoluzione sociale della Destra.
Risorgimento di Milano, in Movimento operaio, VII[1955], ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] movimento gli equilibri della sinistra antifascista. In ottobre a Tolosa Saragat partecipò alle trattative con PCd’I e GL, che portarono alla nascita del Comitato d’azione per l’unione del popolo italianodestranazionale e il socialismoitaliano dal ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] capo dello Stato Maggiore della guardia nazionale, e combatté contro le truppe regie assunto la guida del movimento.
Un altro tentativo di 77, 257, 293 s., 305-317; Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di N. Colaianni: 1878-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di condizione sociale modesta, i 3443 del Blocco nazionale.
Era tuttavia sempre destra croata (i cosiddetti ustaša, insorti), protetta e finanziata dal governo italiano già comparso sul bimestrale Il movimento di liberazione in Italia, 1965, n. 78, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] 1965, pp. 97-101; R. Molinelli, Per una storia del nazionalismoital., Urbino 1966, ad Ind.;F. Perfetti, Sindacalismo, imperialismo, nazionalismo. Con un carteggio inedito di E. C., in La Destra, 1972, pp. 83-95; M. De Taeye-Henen, Le nationalisme ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] avantgarde del movimentonazionale e fascista in Italia e in 'ultimo era "l'unico movimento davvero politico nel mondo della destra rivoluzionaria" (rec. a abbiamo la prima nota su Utopisti e riformatori sociali: Gracco Babeuf (in Popoli, I, [1941 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] arrestare i capi del movimento dei Fasci e anche alcuni deputati della Destra, tra i quali italiano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca nazionale, Archivio Colajanni. Sulle opere del C., di cui dà una bibliografia essenziale, cfr. Il divenire sociale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in particolare: rispetto a questi - i cui Movimento operaio, VI(1954), p. 538 e passim; C. Rossi,Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. 311 ss.; Il partito socialistaitaliano ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. Destra. All'orientamento democratico in materia politica e sociale e storia sociale, II(1954), pp. 444-449; S. Merli, La democrazia radicale in Italia (1866-98), in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...