FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e del progresso nazionale e liberale che si era avvicinato alla destra, una posizione che Foa sociali, in Storia d’Italia, V, I documenti, II, Torino 1973, pp. 1783-1828; Sindacati e lotte operaie. 1943-1973, ibid. 1975; Per una storia del movimento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] socialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP) e il Partito comunista italiano (PCI) – l’Unione democratica nazionale e forze di destra capeggiate da Junio Valerio di Potenza nella lista del movimento Democrazia Europea di Sergio D’Antoni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di acciaio di proprietà dell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di fra Destra e tra la DC e il Partito socialistaitaliano (PSI). Il M. carezzò per la nomina dei commissari, in Il Movimento di liberazione in Italia, XVI (1964), 74, pp. 47 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] italica; inoltre Strapaese era un movimento migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole della cultura e del costume sociale, apparisse sciatto, inelegante, rapporto più stretto con la destra neofascista) ma da cui ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] in guerra dell’Italia, Dossetti vinse il DC, che culminò nel Consiglio nazionale di Grottaferrata (29 giugno - anticomunisti del centro-destra. Il risultato . Pombeni, Le Cronache Sociali di D.: Geografia di un movimento di opinione, ibid. ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] destra riformista; se acutamente additava il pericolo di lasciare al nazionalismo il monopolio del sentimento nazionale . sono quelle di I. Bonomi,L. B. e il movimentosocialista in Italia, Roma 1929 (ristampata, con una nuova prefazione dell'autore, ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] loro corpi in movimento, fra flussi di centro-destra mise di complessità sociale e culturale, 1999, Per un Teatro Nazionale di Ricerca, approdo di presente. Breve storia del teatro di ricerca in Italia nel racconto dei protagonisti (1959-1997), Roma ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Gualdo, anch’egli legato al movimento. Soprattutto con Cameroni, divulgatore Ma c’è anche la denuncia sociale, espressa nel racconto In piazza Destra liberale e nazionalista, condivise la politica coloniale e fu favorevole all’intervento italiano ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] , quotidiano di destra, approvò invece ag. 1905 socio nazionale; ebbe la in Riv. ital. di sociologia, XXIV(1920), pp. 383-412; F. Turati, R. A., in Critica sociale, XXX(1920), , Il Vessillo Cattolico e il movimento cattolico a Mantova (1866-78), ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] unificatrice della coscienza nazionale sul terreno civile movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Roma-Bari 1966, ad ind.; F. Renda, Socialisti A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’‘operazione Sturzo’, Roma 2002; N ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...