PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] per la medicina sociale, per la 1896, e il ritorno della Destra al potere, il personale ministeriale movimento cremazionista torinese e nazionale 759; C. Pogliano, L’utopia igienista, in Storia d’Italia. Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] a separarsi da Teodor. Presso l’Unione femminile nazionale e sotto la protezione di Ersilia Bronzini Majno, Rygier il movimento antimilitarista, con un’agitazione in difesa delle «vittime politiche» che unì il Partito socialistaitaliano ( ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] sociale dei ceti popolari, risultava minoritario nell'ambiente repubblicano locale e nazionale 97, 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1973, p. 278; L 1874), in Il Parlamento italiano, III, L'età della Destra. 1870-1874, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] del 1921, che trasformò il movimento in partito. Eletto nella commissione esecutiva (poi direzione, ove rimase fino al 5 marzo 1923), vide parte delle sue tesi congressuali trovare accoglienza, nell’idea di una ‘destranazionale’ in grado di ottenere ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] et al., Figure del movimentosociale repubblicano in Italia, Torino 1953, pp. » per evitare polemiche tra la destra e la sinistra.
A riprova dell Roma. La salma fu esposta nella sede della direzione nazionale del PRI, in piazza de’ Caprettari, prima ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] necessità di impegno sociale e politico alla luce polemica contro la destra del partito, accusata eletto consigliere nazionale, certificando così , G. S., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, a cura di F ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] definitivamente dal riformismo di destra, pur schierandosi contro guerra in funzione di tutela nazionale.
Fu dopo la guerra, Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, V, Roma 1978, ad nomen; Socialisti riformisti, a cura ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] bonifica della pianura bolognese e ravennate a destra del Reno, e dove si impegnò per I conservatori nazionali, in La partecipazione dei cattolici alla vita dello Stato italiano, Roma 1958, pp. 53-63; A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] del nazionalismo il fulcro d'un nuovo, aggressivo cartello di estrema destra, il socialismo e del movimento operaio italiano. Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; C. Rossi, Trentatré vicende mussoliniane, Milano 1958, ad ind.; La stampa nazionalista ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] , si associarono nella Democrazia sociale irredenta, a sostegno degli obiettivi di guerra democratici e in aperto dissenso con le aspirazioni dell'interventismo nazionalista che gran parte degli irredenti rifugiati in Italia aveva fatto proprie ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...