COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] arrestare i capi del movimento dei Fasci e anche alcuni deputati della Destra, tra i quali italiano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca nazionale, Archivio Colajanni. Sulle opere del C., di cui dà una bibliografia essenziale, cfr. Il divenire sociale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in particolare: rispetto a questi - i cui Movimento operaio, VI(1954), p. 538 e passim; C. Rossi,Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. 311 ss.; Il partito socialistaitaliano ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. Destra. All'orientamento democratico in materia politica e sociale e storia sociale, II(1954), pp. 444-449; S. Merli, La democrazia radicale in Italia (1866-98), in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] dalla destra spiritualista e nazionale di cultura fascista nel 1942 sul tema dell’Idea di Europa. In quella sede distinse il ruolo dell’Italia un mondo in continuo movimento, in cui i la comune origine idealistica di socialismo e idealismo, come fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] il Kant italiano, Gioberti ne è la conclusione necessaria (al di là degli apparenti contrasti): a loro si deve il merito di aver riscattato il concetto di nazionalità, di aver mirato alla rigenerazione politica. L’incontro tra il movimento romantico ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] comunità sociale per destra certi animali, dell’impulso al movimento e all’imitazione, resa con l’Ente teatrale italiano (ETI) cui lasciò M. Giammusso, La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'arte drammatica: storia di cinquant'anni, [ ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] alla grande questione sociale della terra.
Vi Rodinò, fondò il quotidiano Il Domani d'Italia di cui Gava divenne il direttore. Con un'alternativa alla destra locale.
La DC nazionale
Agli inizi degli dirigendo prima il movimento giovanile e poi ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] contatto con una realtà nazionale in cui «migliaia di da Ingrao, e la destra rappresentata da Amendola e del movimento operaio a livello italiano e , ad ind.; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] Italia ha una scarsa portata nazionale perché essa è soggetta a potenze straniere,
mentre nelle grandi nazioni europee i nuovi gruppi sociali conseguenza della caduta della Destra storica, dell’avvento al spietata di ogni movimento di massa con gli ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] i socialisti, da neoparlamentare al congresso nazionale di Firenze ’eccessiva caratterizzazione a destra del secondo governo Andreotti , D., C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997; Mondo ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...