Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] sociali sono i cardini dell'azione censoria, al di là della catalogazione dei film adatti ai minorenni. In Italiadestra negata la nazionalità italiana mentre per
G.C. Gardner, The censorship papers: movie censorship letters from the Hays Office, 1934 ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] infine, non bloccò il distacco della destra dal P. P. I. e dal linea. Entrato a far parte del Consiglio nazionale del P. P. I. tramite il gruppo s. d.; Padre Ventura, in Figure del movimento cristiano sociale in Italia, ibid. 1947; La difesa di Roma, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] socialista. La famiglia mussoliniana doveva incarnare il modello patriarcale, preferibilmente in divisa. Era un’Italiamovie. Contro il film si mobilitarono i partiti di centro e di destra di riferimento sul piano nazionale e internazionale. Fra il ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Italia. La Gazzetta del popolo, il 14 febbr. '66, si fece "iniziatrice (cfr. l'articolo Consorzio nazionale i più bei nomi della Destra storica da Capponi a Ricasoli, forte, la politica coloniale e il movimentosocialista); Le carte di Giovanni Lanza, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] pericoli sociali in movimento patrimoniale; tema, quest'ultimo, che riferito particolarmente alle spese ferroviarie negli anni successivi fu ripreso dalla DestraItalia unita, Bari 1967, pp. 131-148. E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dai sindacati e dal Partito socialistaitaliano (PSI) a difesa della destranazionalista e fascista).
Lontano per due anni dalla capitale e dai palazzi del potere, Nitti sottovalutò i nuovi partiti di massa e i caratteri totalitari del movimento ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e perseguita dal movimento di Giustizia e regolarmente al quotidiano L'Italiasocialista, diretto da A. . e il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001, a cura colto di profilo in basso a destra - i tratti decisi, la ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] manifesto del socialismo giuridico italiano; nel 1881 prese le distanze dalla Destra e, aderendo ai motivi e all’affermarsi del movimento fascista, assunse, come 7), ed essere stato eletto nel listone nazionale, fu sorpreso dall’assassinio di Giacomo ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e del progresso nazionale e liberale che si era avvicinato alla destra, una posizione che Foa sociali, in Storia d’Italia, V, I documenti, II, Torino 1973, pp. 1783-1828; Sindacati e lotte operaie. 1943-1973, ibid. 1975; Per una storia del movimento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] socialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP) e il Partito comunista italiano (PCI) – l’Unione democratica nazionale e forze di destra capeggiate da Junio Valerio di Potenza nella lista del movimento Democrazia Europea di Sergio D’Antoni ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...