Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Prima guerra mondiale, in movimenti radicali di destra e di sinistra (il nazionalismo, il sindacalismo rivoluzionario, il nella politica, alla gravissima crisi economica e alle tensioni sociali durante il cosiddetto biennio rosso (1919-20), quando si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Movimentosociale italiano (MSI), e formò una giunta di cui facevano parte esponenti della DC, del Partito liberale (PLI) e del Fronte dell'Uomo Qualunque.
Nel 1952, coerentemente con la politica nazionale dalle file della destra; la sua campagna ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nazionale monarchico.
Lauro fu eletto sindaco nel 1952 dopo le elezioni in cui i partiti di destra conquistarono per i maggiori partiti della città (PCI; DC; Movimentosociale italiano, MSI) mentre si segnalò un discreto incremento relativo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] destra, la proclamazione di guerre sante nel fondamentalismo religioso, identità etniche escludenti per i gruppi nazionalisti t. è stato anche visto come sostituto di movimentisociali quando situazioni politiche o altre riducono la propensione alla ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di azione dell'estrema destra, erede della Repubblica sociale italiana, suscitò una Movimentosociale italiano, il quale, all'atto di assumere per la prima volta la responsabilità di governo e di mutare la sua denominazione in Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] attorno a sé l'opposizione ideologica delle destre al sionismo socialista, ma perché da essa si sono sviluppate quelle organizzazioni militari e politiche che hanno costantemente diviso l'unità nazionale del movimento sionista prima e dello Stato d ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ) nonostante i successi elettorali riportati da quest’ultimo, mentre partiti e movimenti di destra – monarchici e missini, poi confluiti nel Movimentosociale italiano-Destranazionale – furono esclusi a causa della loro estraneità a quello che ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] l'attenzione sul suo carattere di movimentosociale, mentre i sostenitori della teoria distinzione più netta fra totalitarismo di destra e di sinistra, facendo risalire la nei singoli fascismi le peculiarità nazionali furono decisive". La maggior parte ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di sinistra, senza assumere i caratteri di guerra civile, richiamano a matrici nazionaliste (MovimentoSociale in Italia, Partito Nazionaldemocratico in Germania, movimento ‛Occidente' e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fine della solidarietà nazionale, o il 1980 Movimentosociale, ‘sdoganato’ in quell’occasione da Silvio Berlusconi, prossimo al suo ingresso nell’arena politica. Nel nuovo sistema bipolare che si stava delineando, a fronteggiarsi emergevano, a destra ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...