SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] agli squilibri sociali crescenti. In una conferenza nazionale promossa anno, i riflessi dello spostamento a destra che si era manifestato sul piano base, ivi 1971; E. Guidi e altri, Movimento sindacale e contrattazione collettiva, Milano 1972; G.B ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] trasportato a Monte S. Quirico sulla destra del Serchio. Fiorisce anche per primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ricerche sul movimentonazionale in Lucca . al dispensario provinciale di igiene sociale "Regina Elena", con annesso nido ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] Confederazione nazionale di di Solidarność e partecipò al movimento di sciopero dell'agosto 1988 un raggruppamento di centro-destra, il Blocco non per rafforzare il ruolo della Chiesa cattolica nella vita sociale e politica del paese.
Bibl.: F. Gault ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] due-trecentesche e del loro substrato politico-sociale) e la nascita e l’evoluzione nazionalità e di potenza? Qual era il suo rapporto con la successiva storia d’Italia, in particolare con il movimento la mediazione della Destra storica, aveva trovato ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...]
Nel marzo 1876 cadeva la Destra Storica: per la Santa Sede fosse restituito il rispetto sociale e la protezione interessi nazionali mai 389, cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] socialismo, ma hanno anche indicato la via della lotta per la liberazione nazionale e creato condizioni per il movimento si spostava a destra, Pechino cercò di organizzare e rafforzare a sinistra, su scala mondiale, un movimento cui Sukarno diede ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] classi popolari nel loro movimento di ascesa politica, sociale, economica. Nel , cioè con l'estrema destra cattolica. La Santa Sede aveva nuovi problemi, nuove difficoltà. La guerra, il nazionalismo, il laicismo, il totalitarismo La storia della ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] cardinale vicario ad accusare l'assistente nazionale della FUCI presso i suoi preparata da decenni di movimenti culturali, religiosi e sociali che all'inizio si moltiplicavano ormai da sinistra come da destra. L'accoglienza dell'enciclica fu comunque ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] della loro indipendenza nazionale; tu che bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è che lo privò dell’occhio destro, studiò diritto a Padova le plus clairement»; J.-J. Rousseau, Du Contrat social, in Œuvres complètes, III, éd. par B. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] o cerimonia o discorso; nessun lutto nazionale, né funerali di stato o movimenti di base, dei cattolici del dissenso, del rinnovamento cristiano, dell’impegno sociale tratta sono così Chiesa Minerva Questo a destra è Dell’Andro.»45.
L’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...