Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , sociale, economica. Non a caso il nazionalismo italiano movimento patriottico, la città non solo emerga come indiscussa protagonista della mobilitazione nazionale allora che, solo dopo la caduta della Destra e l’avvento al potere della Sinistra ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non impegnativa per lo Stato a soluzioni men che provvisorie.
La destra poi, più realista e legata ai fatti, nell’animo come sociale innescata proprio dal sistema liberale giolittiano, ed inoltre in una scambievole simpatia col movimentonazionalista ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] (destra o estrema destra sionista).
c) Fondamentalismo o nazionalismo indù?
Tralasciando in questa sede movimenti e di Ṣaddām Ḥusain in Iraq, è il cristiano ortodosso - e socialista - Michel 'Aflāq, che peraltro (ma la questione è controversa) si ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] movimento americano venisse sottoposto dopo il 1945 a un lungo dibattito storiografico sulle sue componenti 'di sinistra' e 'di destra' - si discostava nettamente dal socialismo 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di unificazione dello Stato e del mercato nazionale è apparso decisivo per l'avvio di i sistemi di governo della Destra storica, fornendo la base per a Gramsci, Torino 1963.
Salvemini, G., Movimentosocialista e questione meridionale (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] stato pari allo 0,9%.
Questione meridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questione meridionale'?
La non democratiche così a destra come a sinistra. economiche e sociali trovò sbocco in un movimento emigratorio torrenziale che ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] la seconda come movimento che, abbandonando fitto intreccio della politica locale e nazionale) e dove le maglie del di corte, cui si affida il ruolo sociale della massoneria come area di formazione e di sinistra a quello di destra. In questo quadro la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la altri paesi europei, gruppi della destra radicale (come il Movimento politico occidentale) hanno trovato reclute ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...