Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Italia oppure in senso separatista, questi movimenti furono un forte segnale della crisi del problemi del mutamento sociale. Il nazionalismo italiano si basava su anni Sessanta, emersero all’interno della Destra storica.
Allo stesso tempo, la guerra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per ordine del capo della Ochrana russa. Come membro della destra russa, egli aveva accettato in pieno le idee razziste, che violenza aperta proveniva in larga misura dai movimentisocialistinazionalisti che attiravano una larga parte delle classi ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nodo dell'unificazione nazionale nascono il termine regionalista. I funzionari della Destra storica dicono 'mafiosi' si estende a quel gruppo sociale che in altri contesti è mafia 'democratica', che cavalca i movimenti di massa e sarebbe anzi ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sociale, e ponevano in genere l'accento sulla loro inferiorità, etnica e culturale, rispetto agli indogermanici.
Nella Russia del 19° secolo l'antigiudaismo conobbe una recrudescenza in coincidenza con l'affermarsi del movimentonazionalisti di destra ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] destra alla situazione di caos economico-sociale emergente nei paesi in cui si manifesta in modo più acuto il fenomeno generale della crisi dello Stato nazionale importante e duraturo fu la costituzione del Movimento Europeo, che dal 1948 raggruppa in ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] i partiti della destra tradizionale ad accogliere come alleato il Partito nazional-socialista che si presentava sotto campo di intervento si estende a tutto il pianeta (solamente i movimenti per l'istruzione popolare, come la Ligue de l'enseignement, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] Hamas, una forza fondata più sulla presenza sociale nel territorio che sul mito dei 'martiri' tra moderati ed estremisti nel tradizionale movimento di resistenza palestinese. "La nozione a vantaggio della destranazionalista. Sull'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] sociale. Emersero ancora una volta le vecchie distinzioni tra 'federalisti' e 'confederalisti', fautori di una politica estera comune e difensori della sovranità nazionale all'estrema destra, gli realizzare il libero movimento dei loro connazionali ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] in base al carattere di destra o di sinistra radicale, nazionalista, socialista o imperialista degli elementi di verità e di infallibilità, propria già di Lenin e del suo movimento, e ancora più assoluta con Stalin e il suo sistema, costituiva al ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] programmi della destra e della sinistra. Sostenendo, in polemica con Trockij, la possibilità di costruire il socialismo in un successo per i candidati nazionalisti in molte repubbliche. Nella Repubblica russa emerse un forte movimento, guidato da B.N ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...