Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, la nascita di un movimentonazionalista nel paese e soltanto un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmer rossi). Deposto da un colpo di Stato di destra, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] peso di quell'attore sociale − il movimento sindacale peronista − che emerse nell'ambito del Partito radicale. Alla destra (Alianza de centro) sono andati quasi il . 1922), conosciuto anche fuori dai confini nazionali con Rosaura a las diez (1955), ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fine del 1991 l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) ha cessato di esistere destra (come per es. Pamjat che, collegandosi anche ad ambienti del PCUS, raccoglieva i nazionalisti Ter-Petrosian del MovimentoNazionale Armeno (MNA), ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nazionale, di estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, Partito del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento procede di pari passo con un'analisi corrosiva dei rapporti sociali e una riflessione amara sull'esistenza nelle opere di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] peasantry, Londra 1979; A.A. Konczacki, An economic and social history of South Africa, ivi 1980; J.S. Saul, 39 al partito di estrema destra (il Partito conservatore, che tema la crescita di un movimentonazionalista fino al conseguimento dell' ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] fenomeno m. nel mutevole contesto della storia sociale della Sicilia e del paese.
Lo suggerisce movimento contadino (ove non sono assenti uomini e gruppi contigui alle cosche), la DC e la Destra del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] . Roggero), la vita sociale e il movimento democratico (Della Peruta 1975 : Italia e Germania dal 1830 all'unificazione nazionale, a cura di A. Ara e R A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970; D. Mack Smith, Vittorio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] profondo 10. Sulla sponda destra, provenendo da Venezia, espressione di tutto quel movimento. La verità di e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] più traumatici vissuti dal movimentosocialista internazionale, il conflitto cioè '' e ''deviazionisti di destra'', imprigionati all'epoca della singole imprese. Il 10 aprile 1985 il Congresso nazionale del popolo ratificò l'accordo fra la C. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari ( associano le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti Stato a dover operare nel sociale e la fede ha un al voto sia la destra religiosa sia gli elettori ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...