Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla è stato proclamato lingua nazionale nel 1945 come lingua ufficiale alle autorità per la sua poderosa poesia di protesta sociale. Tra i prosatori spiccano I. Simatupang, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] a un’eccessiva pressione sulla valuta nazionale, producendo una profondissima crisi tra il Un forte movimento di protesta governo di coalizione di destra, guidato da Seni Pramoj un miglioramento generale dello status sociale si ebbero nel corso della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier politico è stato battuto dal neofondato Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, GS) dell Prešeren innestò nuovi contenuti sociali, nazionali e morali sul tradizionale patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] trasformazioni economiche e sociali e la decadenza grazie alla politica di riconciliazione nazionale condotta dal nuovo presidente a scontrarsi con le milizie di destra, la crisi degenerò in guerra e la flessione del Movimento per il futuro di Ḥarīrī ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] (Innere Stadt), sulla destra del Danubio, copriva sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste e la Biblioteca nazionale, ricca di , parecchi rappresentanti di questo movimento emigrarono negli USA.
Conferenza ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] della Prima guerra mondiale.
Il movimento per l’annessione alla Grecia (ènosis stante una situazione di forte tensione sociale nel Paese, è stato raggiunto un Nazionale (Ubp, destra) e dalla coalizione del Partito Democratico-Poteri nazionalisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta esclusivamente al saldo positivo del movimento naturale; il fattore immigratorio nel 1811, un Congresso nazionale affidò il potere a una economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] andò sviluppando un movimento di emancipazione (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un partito populista di estrema destra Eesti Konservatiivne Rahvaerakond ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Le insurrezioni dei socialisti rivoluzionari e degli anarchici le armate tedesche dovettero sospendere i loro movimenti e ripiegare.
Con lo scioglimento dell’URSS ) sulla riva destra del fiume. 1917 da un concilio nazionale panrusso. Il patriarca M ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ’indipendenza la destranazionalista fu sconfitta dai Meštrović. Un’arte sempre più impegnata socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), ; A. Srnec ecc.) e Nove Tendencije (il movimento internazionale cui hanno aderito anche V. Bačić, J. ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...