Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Non si hanno dati attendibili per il movimento migratorio. Assai sensibile risulta la prevalenza dei quadrate e quella alla destra era prolungata verso l sociale. L'11 febbraio 1945 fu proclamata la repubblica del popolo albanese. Il Fronte nazionale ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650 in politica interna e a destra in politica estera: collaborazione Movimento Moderno, connettendo, nel quadro di un raffinatissimo design, istanze sociali ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] Socialista della Venezia Giulia: 40 seggi; destre 5 seggi), contro i 6 seggi dei social- provincia di 299.187.
Il movimento naturale della popolazione è caratterizzato da da una mortalità leggermente superiore alla media nazionale (11,2‰) per cui ne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 2002.
La politica urbana in Brasile: strategie nazionali e politiche locali, dossier a cura di E Social Democracia Brasileira, PSDB, il Partido da Frente Liberal, PFL, e il Partido do Movimento schieramento di centro-destra contribuirono al successo ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] bovini, di specie Ba'ladi (nazionale), degli asini, dei bufali e decisamente orientato in un corso socialista e filosovietico. Il contrasto fra 1967 la guerra di movimento su quel fronte, che e Meskene-Emar sulla riva destra dell'Eufrate: il primo è ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] secessioniste della "Destra Tagliamento", per iniziativa nazionali e partecipa ai traffici internazionali con la linea TriesteVienna e numerosi voli charters. Il movimento il Programma di sviluppo economico e sociale), Milano 1969-70 (9 voll.); ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] .013 ab. (dens. 129,5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel nazionale.
La resistenza all'occupazione tedesca e contro la repubblica sociale che sono nella navata di destra della chiesa. Anche gli altri ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] stesso anno; il capo del Movimentonazionale di liberazione (anticomunista) Mario López vittoria il candidato di estrema destra col. Carlos Arana Osorio. libro si accentuano le implicazioni di carattere sociale, con un vivo carattere di protesta. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , pensata in movimento attraverso successivi stadi molta attenzione ai sistemi sociali, rispetto ai quali sono fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non anche, in parte, sulla sponda destra del San Joaquin; lungo il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] con lo sviluppo economico e sociale che con la sola politica con la contabilità nazionale, sono discontinui dal le curve si trovano a destra, perché, col passare del - che coinvolgono l'atmosfera e i suoi movimenti (v. atmosfera, chimica della, vol. ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...