Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] denunciando squilibri di sviluppo peraltro evidenti in campo sociale ed economico. All’opposto, la Corea del ’autonomia; in Indonesia il movimentonazionalista Sarekat Islam acquisisce un seguito mano di un estremista di destra.
1997: in Afghanistan, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nazionale e segnato la fine della lunga predominanza socialista a M., facendo emergere nel contempo nuove forze politiche, tra cui in particolare la Lega Nord, il movimento nuovamente vinte dalla coalizione di centro-destra, che riusci a far eleggere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e Carlo, postisi a capo di un movimento di rivolta, rovesciarono il sovrano. L’ascesa destra il 40,3%, ciò che segnala una profonda lacerazione nel tessuto sociale le prime raccolte di canti e ballate nazionali, nei quali i compositori trovarono una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] quindi, dall’Austria. Il movimento di indipendenza si concretò con sociali. Per altro verso, la situazione politica era connotata dall’emergere di sempre più forti spinte nazionaliste sebbene le forze di destra si siano aggiudicate complessivamente il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio caratteristiche ideologiche del movimento di Haider (con (26,9%) e l’estrema destra della FPÖ (26%); eletto cancelliere nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] rurali e del nascente nazionalismo fiammingo, mentre il movimentosocialista (costituzione del Partito Le consultazioni hanno registrato la netta affermazione del partito di estrema destra Vlaams Belang, collocatosi con l'11,9% dei consensi come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , si è assistito a movimenti interni della popolazione, a destra xenofoba del Partito popolare danese (affermatosi alle elezioni del 1998), il Partito socialista popolare e gli ambientalisti, accomunati dal timore di una perdita di sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] destra dal grave deterioramento della situazione economica. Con l’acuirsi dello scontro sociale parte dei leader del movimento, il governo ha al romanticismo europeo. La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo il nascente movimento fascista approfittò fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste nell’eversione di destra la matrice della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] medio annuo è dovuto al movimento naturale (2009: natalità 19,4 osteggiato dalla destra, il l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido (1889 ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle (1874 ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...