Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] sociale: verso un sistema di statistiche sociali e demografiche
Le Nazioni Unite pubblicarono alla fine del 1968 il sistema riveduto dei conti nazionali il primo termine del lato destro della (8).
Per movimento dei posti vacanti anziché il movimento ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] tasso reale r, il prodotto nazionale cresce al tasso n> sono i debiti che la mano destra deve alla mano sinistra". Chiarisce De libertà di movimento ai capitali. review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] è stabile, nel senso che il movimento verso l’equilibrio è istantaneo e infinitamente ancora indenni quasi tutto il centro-destra nostrano e le ali estreme di nazionale.
Si evitano così molti rischi (ma anche molte opportunità) di concorrenza sociale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] il doppio della cifra adiacente di destra (invece di dieci volte come nel e movimento di materiali . Professioni ed attività di importanza sociale. - Il confine tra le 'economia nazionale in generale; la sua frazione del prodotto nazionale lordo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] l'ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi instaurano professionale (discendente verso destra) e il livello socialisti, comunisti e intellettuali simpatizzanti prevedessero, anche perché il movimento ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dalla sinistra. Anche la nascita di alcuni movimenti estremisti di destra, come il fascismo italiano, il nazionalsocialismo ritardano la mobilità sociale e di gruppi parassitari che non danno alcun reale contributo al prodotto nazionale, sono tutti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] movimento un punto più a destra lungo l'asse delle ascisse sociali, oltre che tra scienze naturali e scienze sociali, risulta più evidente quando modelli o orientamenti vengono tradotti nella pratica, specie se sono in gioco politiche nazionali ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fu bloccata la strada verso un sistema nazionale unitario. La maggior parte degli altri paesi ambito dei servizi sociali. L'altro elemento portante derivò dal movimento operaio. In molti tempo venivano mosse sia da destra che da sinistra, rimasero a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] sorgere di un forte movimento di 'cattolicesimo sociale' guidato inizialmente da ecclesiastici social (1893). A destra, i sostenitori del cattolicesimo sociale si degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la centralità riservata dal ceto politico dominante, la Destra storica, alla Banca nazionale sarda, di fatto delegata a guidare il con quella della conflittualità diffusa dagli esponenti del movimentosocialista.
L’istituzione in grado di superare i ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...