Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della freccia con quello al lato destro, indipendentemente dai termini T₁ quali la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, piano nazionale e .
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in municipio sembra che avvenisse dopo la guerra sociale (91-88 a. C.); come municipio 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto nel movimento generale gli affluenti così di destra come di sinistra.
Dal ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il mignolo della mano destra con quello della sinistra riproducenti i movimenti dell' contrasto con il nazionalismo delle civiltà ; P. Bonfante, Teorie vecchie e nuove sulle formazioni sociali primitive, 1915, in Scritti giuridici vari, I, p ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ½; mentre sui 2.800.000 tonn. di navi nazionali di stazza unitaria superiore a 100 tonn. attualmente esistenti nel Marocco e dei Drusi in Siria; movimento per l'autonomia nell'Alsazia e nella dei gruppi di destra con i socialisti e i comunisti. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, spiccano: a destra la Lliga regionalista, stringe più da presso alla vita nazionale e asseconda l'impeto d'espansione 1859) di Víctor Balaguer. Il movimento avviato verso la sua meta culmina ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] degli anni Settanta che tale movimento ha concretamente interessato i teorici fallimento del sistema sociale e di quello Nazi-rock. Pop music e destra radicale, Roma 1997; Minorities, tipico problema di ordine pubblico nazionale e, in quanto tale, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] fenomeno m. nel mutevole contesto della storia sociale della Sicilia e del paese.
Lo suggerisce movimento contadino (ove non sono assenti uomini e gruppi contigui alle cosche), la DC e la Destra del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] in Australia, ha influito sul movimento migratorio, sia contraendo le immigrazioni ad una coalizione di partiti di destra che assunse il nome di United reddito nazionale, aumentati i prezzi e i salarî e le spese per la previdenza sociale, accresciuti ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Empedocle e Messina. Il movimento dei passeggeri è notevole nazionali di cui fanno parte. È certo che l'autonomia si è dimostrata assai giovevole all'Isola, perché ha messo in moto forze sociali con l'appoggio delle Destre (governi presieduti dagli on ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] Conseguenza di simile movimento è stata, dei lavori per la difesa nazionale (un miliardo di pengö è da uomini tutti appartenenti ai partiti di destra.
Finanze (p. 684). - Diamo società segrete pericolose per l'ordine sociale e politico), legge XXVI del ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...