PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] i fondatori del Movimentosociale italiano (MSI), di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949 sinistra nazionale, divenne poi irrimediabilmente critico verso un movimento «sempre più scarocciante a destra, ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] gennaio 1947, a Como, fu tra i fondatori del Movimentosociale italiano (MSI) e ne divenne anche il primo segretario Secolo XX, poi diventato uno dei propositi principali del MSI-Destranazionale.
Con la morte di Almirante (1988), Pisanò si trovò ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] amministrazioni comunali di Pordenone e della destra Tagliamento, trasferitesi a Firenze per l più tardi confluì nel Partito nazionale fascista (PNF); anche Pisenti si collocazione sempre più conservatrice del Movimentosociale italiano (MSI).
Morì a ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del lo spettro del mazzinianesimo e del sovvertimento sociale, e contro i mazziniani e gli non lasciarsi sfuggire la direzione del movimentonazionale, concepì e fece effettuare l ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] altri irriducibili della Destra storica, come una "assimilazione secondo l'angolo visuale del cervello nazionale" (a K. Kautsky, 23 marzo 1976); G. Turi, Alcuni inediti di A. L., in Movimento operaio e socialista, n.s., I (1978), 3, pp. 247-257; R ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] nazionale (alla quale il D. aderì e di cui fu uno degli animatori a Napoli), mostrò di volersi fare promotore di un vero movimento liberale ("né a destra documenti di polizia relativi al "movimento liberal-socialista", che la prima perquisizione della ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dalle forze conservatrici dei nazionalisti e della destra popolare.
Non è suo interdetto a ogni forma di socialismo o di progressismo, anche ‘cristiano’. 1997); G. Vecchio, A. Ratti, il movimento cattolico, lo stato liberale, in Achille Ratti, pape ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e tre pomi nella destra. Il ritratto, coperto da cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene possa e la nobiltà come classe sociale; all'ideale classe nobiliare, due aspetti del più vasto movimento della critica nei riguardi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] scelte tra le più idonee a quel milieu sociale di cui era divenuto cantore e tra quelle eletto e sedette sui banchi della Destra.
Per il poeta pescarese erano anni novembre successivo. I nazionalisti, che sul movimento dannunziano continuavano ad avere ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] doveri dell'uomo nella vita sociale. È in questo contesto sua destra per infrangere Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, 1, pp. 177-237.
Sul movimento artistico e architettonico:
M. Missirini, ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...