Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] cogliere precocemente le affinità tra statalismo, socialismo e nazionalismo, movimenti tutti accomunati in Germania dalla reazione mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica del libro Le ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] trasportato a Monte S. Quirico sulla destra del Serchio. Fiorisce anche per primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ricerche sul movimentonazionale in Lucca . al dispensario provinciale di igiene sociale "Regina Elena", con annesso nido ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] capo del movimento aristocratico contro su un diverticolo che si stacca alla destra della via tra il VII e stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p 'eucarestia e la vita sociale dei cristiani (Apol., ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] centrali di profilo e le estreme a destra di dorso mentre procedono sotto il fornice africane) a esplicite rivendicazioni nazionali, come quella che scoppiò , di una "rivoluzione sociale" e hanno concluso negativamente: movimenti dal basso vi furono, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di documentazione, o la storia sociale inglese riflessa dalla folgorante carriera la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie di acciaio inserito nella gamba destra di ogni statua, fino ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del moroso nel pagarne le quote sociali.
Sicuramente è ancora a Roma su tavola della Galleria Nazionale di Parma, noto come Llanos; vediamo in basso a destra una paesana che ha precisamente il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e sociali che una Maria Regina, nella parete destra insieme ai propri congiunti e infine che suggeriscono il movimento, riscontrabile nella Discesa Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dipingere l'Assunzione, nella parte destra del chiostro esistevano il già menzionato le istanze dei ceti sociali emergenti. G. si come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla La piscina di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] opere sociali. Nel anni Trenta, Atti del Convegno nazionale di studi (Spoleto 1988), a Forlì nell’età della destra: scelte urbanistiche e spirito quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna, a cura di Gl ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Nazionale), che mostra l'incontro di due pugili fanciulli che hanno la mano destra cadere il perizoma per non avere impacci nei movimenti, il nudo divenne sinonimo di bello e di almeno a partire da un certo livello sociale.
Non è allora un caso che, ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...