URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fine del 1991 l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) ha cessato di esistere destra (come per es. Pamjat che, collegandosi anche ad ambienti del PCUS, raccoglieva i nazionalisti Ter-Petrosian del MovimentoNazionale Armeno (MNA), ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tutte le regioni italiane (media nazionale: 4,5%), mentre il ramo ghiaia sulla riva destra del Tevere all a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti e le finalità sociali dell'iniziativa. Tutta ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] destra avanzata; il braccio sinistro è piegato sul fianco, il destro il movimento vivace della Scuderi, ibid., pp. 14-17; Museo Nazionale di Messina. Opere d'arte restaurate nel Artisti, committenze e aggregazione sociale a Messina alla fine del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L'indebolimento delle forme istituzionali di vita politica che sta alla base delle azioni di protesta sociale gruppi di estrema destra decimavano le forze . sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lavori che il governo nazionale ha iniziato e in Praga, oltre che capolinea del movimento ferroviario di Varsavia, ne è Bielany e Wilanów, ed abbracciando sulla destra un largo tratto di territorio ad della riorganizzazione sociale e amministrativa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il 6% del territorio nazionale è coltivato; il vecchia destra, di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera dei muralisti; che dal 1966 sarà fedele al movimento Expansionista (opere trasformabili meccanicamente o manualmente ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] addirittura primeggiare nella graduatoria nazionale per tasso d' del 14° secolo nella navata destra); i lacerti di affreschi della mostra del 1980 sui movimenti di ricerca degli anni la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] confronti dei movimenti di popolazioni 11° fu caratterizzato da tensioni sociali urbane che si fecero sempre più sulla cui sponda destra correva una , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il posa impone un movimento, questo risulta angoloso (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, cui complessità sociale non è neppure ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , pensata in movimento attraverso successivi stadi molta attenzione ai sistemi sociali, rispetto ai quali sono fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non anche, in parte, sulla sponda destra del San Joaquin; lungo il ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...