BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] lotta politica nelle file del Movimentosociale italiano, di cui fu nominato rivolse crescenti simpatie ai gruppi della destra extraparlamentare. Dalla rivista Noi Europa, dello stesso anno fondò il Fronte nazionale, con il quale lanciò ambigui ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] confino.
Tra i fondatori del Movimentosociale italiano (MSI), contribuì alla stesura dei 10 orientamenti programmatici e dell'Appello agli Italiani, e ne divenne vicesegretario. Nel 1948 fondò il settimanale Il Nazionale, che diresse per venti anni ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] -tedeschi di Bologna (1940) e di Torino (1941), il Convegno nazionale di geopolitica a Roma (1941) e quello italo-nipponico, tenutosi a , ad ind.; G. Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimentosociale italiano e gli Stati Uniti, Roma 2019, ad ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] dopo la sua fondazione, al Movimentosociale italiano (MSI); la Federazione , accettò il progetto finiano di Alleanza nazionale (AN) e fu l’artefice del coerenza e amicizia verso il leader della destra.
Afflitto da anni dal morbo di Parkinson ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] de L'Ordine corporativo, il mensile dell'Ente nazionale fascista della cooperazione (a. I, n. 1 del costituendo Movimentosociale italiano (MSI camicie nere, Milano 1999, ad ind.; A. Baldoni, La Destra in Italia 1945-1969, Roma 1999, p. 135; G. ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] di opinione pubblica moderata e nazionalista. Fu lui a promuovere, Movimentosociale italiano, Bologna 1989, ad ind.; M. Tarchi, Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubblicana, Parma 1995, ad ind.; Id., Cinquant’anni di nostalgia. La destra ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] formata da cattolici di destra con l’appoggio dei monarchici e del Movimentosociale italiano (MSI). Nel quadro Fu di destra e vicino al MSI ma con molta libertà di giudizio, fino ad aderire alla scissione di Democrazia Nazionale nel 1976 ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] del quindicesimo congresso nazionale di Milano del 1897 pp. 173-211; Id., La formazione dell’ala destra del partito popolare, in Storia contemporanea, II ( movimento cattolico italiano, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] nazionaledestra dai tempi del SIFAR.
Ordine nuovo era stato fondato nel 1956 da Pino Rauti e Clemente Graziani quale movimento politico sulla scorta delle teorie di Julius Evola. Alla fine degli anni Sessanta Rauti era rientrato nel Movimentosociale ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] stesso cammino appoggiavano la monarchia, ritenendola fattore di coesione nazionale. Nell'estate 1946 il G. riuscì, poi, a : si orientò, infatti, verso il Movimentosociale italiano (MSI), il partito della destra ex fascista nato nel dicembre 1946, ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...