ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] stesso Zuccarini fu eletto segretario politico nazionale del PRI. Nei due anni successivi da parte del gruppo azionista di destra guidato da Ugo La Malfa e dall’Unità al fascismo. Democrazia repubblicana e movimentosocialista, Roma 1964, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] forniazione di centro destra. costituita dall'Alfieri di risparmio e la cassa nazionale di pensioni per la . Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892); ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Albicini.
La sua posizione sociale, e la larga e partecipato al movimento femminile italiano. di Ravenna, con adesione alla Destra; elezione confermata nel maggio 1886 corrispondente e dal 1918 come socio nazionale.
La sua opera di studioso ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] di un'Assemblea nazionale costituente, ma Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, pp. 24, 35;F P. C. La polemica quarantottesca in Sicilia, in Movimento operaio e socialista, XIV (1968), 1-2, pp. 25-54 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] governo del re ed al Parlamento nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio sociali esistenti. Di ciò dette prova nel 1893, quando, all'inizio del movimento , 146; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] destra un peso superiore a quello delle forze più schiettamente democratiche e impegnate socialmente. Lo si vedrà chiaramente al momento del confronto decisivo con i nazionalismi i partiti democratico-cristiani, i movimenti sindacali e una miriade di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] è riunita l’Assemblea nazionale tedesca per promulgare una sorta di ordine in continuo movimento”, si oppone alla chiamata di sociali e politiche. Vengono chiamati Hans Wittwer, Ludwig Karl Hilberseimer, Mart Stam, Karel Teige. Con la svolta a destra ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 1879, votava contro il Depretis, con la Destra e il gruppo di Baccarini, Cairoli e primi venticinque anm di vita nazionale; ma non mancano gli 323; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i congressi operai e socialisti, suppl.al n. 8-9 ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] prese parte attiva al primo movimento operaio italiano. Nel 1864 (Milano 1881) e la Bibbia sociale (Roma 1894) sono le opere polemica contro il governo della Destra, in favore della sistemazione e panteismo,in La Rasse gna nazionale, IV (1882), pp. 562 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] G. non parve risentire della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto da G nel loro movimento democratico e nelle loro aspirazioni nazionali contro la -320; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l' ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...